Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la Festa della Lettura dedicata al maestro Manzi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la Festa della Lettura dedicata al maestro Manzi

Libri, workshop, musica e teatro nel territorio del II municipio

ROMA, 06 maggio 2025, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre un mese di presentazioni di libri, workshop, spettacoli teatrali e musicali, reading e molto altro con il coinvolgimento attivo di biblioteche, cinema, musei, scuole, librerie e aree verdi: è tutto pronto per la Festa della Lettura, la manifestazione che per il secondo anno consecutivo si terrà, dal 7 maggio al 30 giugno, nel Municipio II di Roma.
    Inserita all'interno del cartellone nazionale de Il Maggio dei Libri, ideata, organizzata e promossa dall'associazione Il Talento di Roma - fondata e presieduta da Chiara Mazza -, la Festa della Lettura quest'anno sarà dedicata allo scrittore e maestro degli italiani Alberto Manzi (che a lungo ha insegnato in una scuola elementare della zona, la Fratelli Bandiera) e avrà come tema principale "Roma di pace e natura".
    Realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Municipio II di Roma Capitale e con alcune importanti realtà del territorio municipale, come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Fondazione Bellonci, la Fondazione Gramsci e Il Condominio APS-Forte Antenne, l'iniziativa vuole favorire una fruizione condivisa del patrimonio culturale e storico-artistico, rafforzando il senso di comunità.
    Tanti gli eventi da segnalare, come la mise en espace (il 9 maggio, con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ) di Paola Pace di Due signore e un cherubino, pièce scritta da Goliarda Sapienza, e la presentazione (il 22 maggio) di Roma.
    Seconda stella a destra, l'interessante guida astro-turistica, parte del progetto ideato dall'editore Bas Bleu insieme a INAFF - Istituto Nazionale di Astrofisica. Dal 9 all'11 maggio, invece, il pubblico potrà accedere nelle ore serali all'ex deposito Atac di Via della Lega Lombarda per scoprire, nell'iniziativa Posa del primo libro, i lavori in corso della futura Biblioteca Civica di Città del Sole. Fino al 29 maggio, poi, il Parco Virgiliano/Nemorense sarà la sede di presentazioni di libri, dove, tra gli ospiti vi saranno Flavia Capitani, Paolo Di Reda (con la sua rassegna Le pagine strappate), Antonio Pascale e Loredana Lipperini. Inoltre, dal 30 maggio al 1 giugno, si svolgerà, sempre al Parco Virgiliano/Nemorense la seconda edizione di Fogli(e) in Fiera, fiera (gratuita) della micro e piccola editoria romana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza