/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025, incontro con gli artisti che omaggiano Basaglia

Go!2025, incontro con gli artisti che omaggiano Basaglia

Domani il racconto della genesi delle opere in mostra a Gorizia

GORIZIA, 14 febbraio 2025, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Appuntamento domani pomeriggio a Gorizia, dalle 17, per scoprire la mostra "I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà", in cui 39 artisti italiani e sloveni, in prevalenza goriziani, rendono idealmente omaggio alla figura e al lavoro di Franco Basaglia. La rassegna è stata promossa dall'amministrazione comunale in occasione di Go! 2025 - Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura.
    Nella sala mostre dell'auditorium della Cultura friulana, l'incontro sarà con alcuni artisti che racconteranno la genesi delle loro opere presenti nell'esposizione.
    I lavori in mostra non si limitano a illustrare Franco Basaglia e il suo impegno per migliorare la psichiatria, ma raccontano anche lo stato d'animo di una raggiunta libertà espressiva ed emotiva: un'esposizione per continuare a riflettere sul suo pensiero.
    Alcuni artisti in mostra si sono ispirati all'icona di Marco Cavallo, la più popolare dell'intera vicenda basagliana, altri artisti si sono affidati al segno, trovato all'interno della vasta costellazione dell'informale. Altri artisti hanno lavorato invece su atmosfere allusive, simboliche. Poi c'è un ampio gruppo di opere che si fondano sulla figura, che può essere talvolta allusiva e simbolica, ma sempre presente e precisata, tra queste anche un ritratto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza