Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enologo, il Papa sottolineò importanza della produzione etica del vino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Enologo, il Papa sottolineò importanza della produzione etica del vino

Pala, 'figura a noi cara, considerava vino un simbolo di convivialità'

CAGLIARI, 24 aprile 2025, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per noi enologi e produttori di vino, Papa Francesco, al di là di ciò che ha rappresentato per tutta l'umanità, è una figura particolarmente cara perché ha sempre manifestato un profondo apprezzamento per il vino, considerandolo un simbolo di gioia e convivialità. Il Pontefice ha sempre sottolineato l'importanza di una produzione etica e sostenibile, che rispettasse l'ambiente, il lavoro e promuovesse sane abitudini di consumo". Lo dice Andrea Pala, enologo sardo con esperienza in molte regioni italiane, da anni impegnato nella valorizzazione dei vitigni autoctoni.

     "Il suo impegno si è tradotto anche in iniziative concrete, come il progetto 'Borgo Laudato Si'' a Castel Gandolfo, dove si stanno coltivando vigne con varietà resistenti ai funghi, coinvolgendo persone fragili in un'ottica di agricoltura equa e sostenibile - aggiunge - Al di là di tutto quello che si è detto sulla straordinaria figura di Papa Francesco, mi piace ricordarlo anche per un aspetto sconosciuto ai più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza