/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Valpolicella, Mercosur ci invita a tornare in Brasile

Consorzio Valpolicella, Mercosur ci invita a tornare in Brasile

Sui dazi Usa "vediamo cosa succede, donato a Trump Amarone"

VERONA, 01 febbraio 2025, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sul rischio dazi Usa, ha detto il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini a margine della due giorni di "Amarone Opera Prima" a Verona, "adesso vediamo cosa succede con il presidente Trump.
    Però noi ci siamo buttati avanti, nel senso che è un nostro produttore, appena Trump è stato eletto, ha regalato sei bottiglie di Amarone, spero che siano coincilianti". Nel frattempo, ha sottolineato Marchesini, "continuiamo a cercare nuovi mercati, e speriamo di ritornare protagonisti in Brasile e in Sud America alla luce dell'accordo Mercosur. Negli anni Cinquanta e Sessanta - ha ricordato il presidente - era un grandissimo mercato per i vini Valpolicella, poi i dazi ci hanno reso meno competitivi. Ma siamo fortemente legati ai paesi latinoamericani e al Brasile in particolare: in quell'area c'è una grande comunità veneta ed italiana in genere. Speriamo di ritornare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza