Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terra Madre chiude con 300mila presenze, sold out 250 conferenze

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terra Madre chiude con 300mila presenze, sold out 250 conferenze

Nei cinque giorni a Torino 3mila delegati e 700 espositori

TORINO, 01 ottobre 2024, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiude con 300mila presenze la 15/a edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la rassegna biennale internazionale organizzata da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, che raduna produttori da tutto il mondo e le comunità del cibo della rete creata vent'anni fa.

In cinque giorni, gli 80mila metri quadrati degli spazi di Borgo Dora a Torino sono stati ospitati 700 espositori, 3mila delegati di Terra Madre e i rappresentanti di 180 Presìdi Slow Food dei quali 28 al debutto, dall'Italia e dall'estero.

Tutto esaurito alle 250 conferenze con 700 relatori, italiani e stranieri, 5mila visitatori solo nel percorso dell'Orto Slow Food. "Vorrei che questa edizione di Terra Madre fosse dedicata a due amici, due delegati che erano qua con noi nell'edizione del 2022 - ha detto Carlo Petrini, fondatore di Slow Food - sono Dro Or, un produttore di formaggi israeliano e Bilal Saleh, un produttore di olio della Cisgiordania. Dror era stato sequestrato il 7 ottobre 2023 dai terroristi, che avevano ucciso sua moglie; qualche mese dopo è stato trovato morto. Saleh è stato ucciso il 30 ottobre da un colono del villaggio vicino che gli ha sparato mentre era nel suo uliveto. Terra Madre - ha sottolineato Petrini - è un luogo di pace, a Torino arrivano persone da tutto il mondo per dialogare".

A Terra Madre - ha fatto notare Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia .- "migliaia di donne e uomini, contadine, allevatori, pescatori hanno testimoniato modelli agroecologici che tutelano la biodiversità e sanciscono la necessità della sovranità alimentare. Modelli in grado di garantirci un progresso che intreccia indissolubilmente il benessere umano, con quello animale, con gli ecosistemi". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza