Torna la rassegna Mele a Mel, una mostra-mercato che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel piccolo borgo medioevale situato alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Dal 9 all'11 ottobre, arte, natura, artigianato e gastronomia permetteranno ai visitatori di immergersi nelle tradizioni e nei sapori dell'autunno bellunese.
Cuoio, legno, metallo, e ancora, macchine fotografiche, macchine da cucire e attrezzi vintage. E naturalmente le mele, accompagnate dagli altri prodotti principe dell'autunno bellunese. Saranno questi i protagonisti dei vari cortili dei palazzi cinquecenteschi che, in occasione di questa rassegna, verranno aperti al pubblico. Mele a Mel, quindi, si caratterizza non solo come una mostra - mercato, dedicata a diffondere le peculiarità enogastronomiche del territorio e le tradizioni legate agli antichi mestieri e saperi, ma anche come lìoccasione per conoscere il valore artistico della Valbelluna.
Per gli appassionati d'arte sarà anche l'occasione per visitare la mostra mostra "Gli anni delle guerre e delle ricostruzioni 1914 - 1964", allestita all'interno del Palazzo delle Contesse, con opere dei principali artisti italiani del Novecento: Giorgio De Chirico, Virgilio Guidi, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, Zoran Music, Tancredi Parmeggiani, Afro Basaldella, Lucio Fontana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA