/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mele a Mel, sapori autunno bellunese

Mele a Mel, sapori autunno bellunese

Mostra-mercato negli antichi cortili dal 9 all'11 ottobre

MEL (BELLUNO), 07 ottobre 2015, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna la rassegna Mele a Mel, una mostra-mercato che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel piccolo borgo medioevale situato alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Dal 9 all'11 ottobre, arte, natura, artigianato e gastronomia permetteranno ai visitatori di immergersi nelle tradizioni e nei sapori dell'autunno bellunese.
    Cuoio, legno, metallo, e ancora, macchine fotografiche, macchine da cucire e attrezzi vintage. E naturalmente le mele, accompagnate dagli altri prodotti principe dell'autunno bellunese. Saranno questi i protagonisti dei vari cortili dei palazzi cinquecenteschi che, in occasione di questa rassegna, verranno aperti al pubblico. Mele a Mel, quindi, si caratterizza non solo come una mostra - mercato, dedicata a diffondere le peculiarità enogastronomiche del territorio e le tradizioni legate agli antichi mestieri e saperi, ma anche come lìoccasione per conoscere il valore artistico della Valbelluna.
    Per gli appassionati d'arte sarà anche l'occasione per visitare la mostra mostra "Gli anni delle guerre e delle ricostruzioni 1914 - 1964", allestita all'interno del Palazzo delle Contesse, con opere dei principali artisti italiani del Novecento: Giorgio De Chirico, Virgilio Guidi, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi, Zoran Music, Tancredi Parmeggiani, Afro Basaldella, Lucio Fontana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza