/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osterie d'Italia Slow Food, 5 Chiocciole per la Sardegna

Osterie d'Italia Slow Food, 5 Chiocciole per la Sardegna

Ad Ada di San Sperate premio speciale "Bere Bene"

CAGLIARI, 27 ottobre 2022, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Osterie d'Italia 2023: sono cinque, in Sardegna, le Chiocciole assegnate dagli esperti della guida edita da Slow Food. Le hanno conquistate Locanda dei Buoni e Cattivi a Cagliari, Su Recreu di Ittiri (Sassari), Il Rifugio di Nuoro, Letizia di Nuxis, nel Sulcis, La Rosa dei Venti di Sennariolo (Oristano). Per la Sardegna sono tre le novità: entrano nella guida Abbamele di Mamoiada, Agriturismo Castel Doria di Santa Maria Coghinas e la Tratto-Macelleria Vivarelli di Cagliari.
    "Il riconoscimento va ai locali che rappresentano al meglio i valori di Slow Food della sostenibilità, valorizzazione delle piccole produzioni a filiera corta, attenzione alla tradizione, accoglienza, un mangiar bene all'insegna del buono, giusto e pulito", spiega all'ANSA Raimondo Mandis, fiduciario Slow Food per la Sardegna. La guida, curata da Francesca Mastrovito ed Eugenio Signoroni, assegna poi quattro Bottiglie, che indicano un' ampia e curata carta di vini, a Il Mosto di Aggius, Ispinigoli di Dorgali, Abbamele di Mamoiada, Il portico di Nuoro.
    Quest'anno poi è stato introdotto il premio speciale "Bere Bene" assegnato in Italia a tre osterie, tra cui Ada di San Sperate guidato da Andrea Caboni. Sfogliando la carta delle birre di Ada, affiancata a quella dei vini, si può optare, tra le tante, per quella alle pesche, frutto identitario del paese museo, al ginepro sardo, alla pompia, presidio Slow Food. Ancora, distillati e amari creati da piccoli produttori sardi.
    "Eccellenze che meritano di essere valorizzate e portate a tavola nei ristoranti", dice alla ANSA Andrea Caboni. E va proprio in questa direzione la motivazione da parte della giuria: "Ben prima che di birra artigianale si parlasse in modo diffuso in tutta Italia, l'osteria di Ada ha scelto di raccontarne i migliori interpreti regionali accanto a una curata carta dei vini, per un racconto del territorio che si conferma unico, ampio e coinvolgente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza