/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino novello,serve strategia di rilancio

Vino novello,serve strategia di rilancio

Successo a Milis per la rassegna, otto le cantine presenti

CAGLIARI, 22 novembre 2016, 19:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La produzione dei novelli in Sardegna sta subendo un calo inarrestabile. La promozione di questo segmento particolare della vitivinicoltura sarda ha bisogno di una forte strategia di rilancio, mirando alle caratteristiche dei singoli mercati in cui ci si vuole inserire". Lo ha detto Giuseppe Melis, docente di marketing all'Università di Cagliari intervenuto a Milis alla "Rassegna dei vini novelli della Sardegna".
    I numeri sono eloquenti. "Diversi anni fa c'è stato un picco superiore al milione di bottiglie per poi iniziare una fase calante che ancora non si è arrestata - ha sottolineato sempre nel corso della kermesse Pierpaolo Fiori, delegato Ais di Sassari - per giungere al 2016 in cui si stima una produzione tra le 200 e le 250 mila bottiglie".
    La rassegna di Milis che ha ospitato otto cantine, per gli organizzatori Pro Loco e Comune, ha registrato un buon successo di pubblico: 20 mila presenze, quattromila calici venduti e tremila bottiglie consumate. C'è stato un via vai tra i suggestivi percorsi del vino e enogastronomici. Due giornate all'insegna della degustazione di novelli abbinati a piatti come cozze fritte Nieddittas del Golfo di Oristano, Polenta di Arborea e "Sa Petza Imbinada", ma anche incontri, spettacoli e musica.
    Queste le cantine e i vini presenti: Alasi Cantine Argiolas, Serdiana, Cantos Cantina Sociale Dolianova, Giogantinu Novello Cantina Sociale Berchidda, Novello Ogliastra Cantina Sociale Jerzu, Prima Macerazione Cantina Sociale Il Nuraghe Mogoro, 14 Novembre Cantina Sociale Trexenta Senorbì, Rubicante Tenute Sella&Mosca Alghero, Santa Caterina Cantina Sociale Dorgali.
    "Un parterre di Cantine di tutto rispetto rimaste in Sardegna a vinificare novello dopo le prime esperienze maturate alla fine degli anni Ottanta", ha commentato la presidente della Pro loco di Milis Simona Manca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza