/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Golosaria gelato all'azoto liquido

A Golosaria gelato all'azoto liquido

A Milano chef e biologo Federico Lai propone 'Lattuga e miele'

CAGLIARI, 04 novembre 2016, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gelato molecolare all'azoto liquido a base di prodotti tipici di Oliena arriva a Milano.
    Realizzato da un giovane chef e biologo di Oliena, Federico Lai, sarà fatto assaggiare in anteprima al pubblico di 'Golosaria', manifestazione gastronomica in programma dal 5 al 7 novembre negli spazi del MiCo. Un procedimento naturale senza additivi chimici di sintesi, frutto di un modello di cucina studiata sotto il profilo nutrizionale e salutistico e con l'utilizzo di ingredienti a 'metro zero': lattuga, miele di corbezzolo, granella di papascinu e confettura di uva passa granaccia.
    Federico miscela la tradizione, la tecnologia e la creatività per riportare in auge un 'dessert fai da te' recuperato dalle sue memorie di infanzia. "Da mia nonna ho appreso un'antica usanza quella di addolcire il palato dopo un pranzo campestre a base di pecora bollita, raccogliendo dall'orto la lattuga fresca e cospargendola di miele". Da qui si è sviluppata l'idea del suo gelato artigianale 'lattuga e miele'.
    "Ringrazio l'Università di Urbino per avermi permesso all'interno dei suoi laboratori di sperimentare il mio gelato molecolare. L'utilizzo dell'azoto liquido è prettamente tecnico - precisa - serve per mantenere inalterate le proprietà nutrizionali degli ingredienti, valorizzarle al palato e lasciare il prodotto più naturale possibile". Il fine settimana Federico lavora al ristorante Vecchia Urbino: "Ho la possibilità di mettere in pratica le mie idee, per ciò ringrazio la famiglia Monti, i titolari" aggiunge. Le altre componenti del gelato sono il "gioddu", il primo latte fermentato di origine italiana nonché presidio slow food e qualche goccia di olio extravergine di oliva "nera di Oliena" punta di diamante della gastronomia del centro barbaricino. "Alimenti come il gioddu o l'olio extravergine erano consumati anche dai nostri longevi di Sardegna a cui ho dedicato la mia tesi di laurea alla triennale in scienza della nutrizione - conclude - cerco nel mio piccolo di valorizzare questi prodotti della Sardegna e le antiche buone pratiche, sarebbe un peccato farle cadere nel dimenticatoio, sono la forza delle nostre comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza