/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Osservatorio settore vitivinicolo

Nasce Osservatorio settore vitivinicolo

Con Vinocultura i grandi bianchi protagonisti in Castello il 25

CAGLIARI, 22 settembre 2015, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce l'Osservatorio del settore vitivinicolo in Sardegna. Il primo Rapporto 2014 sull'analisi della filiera sarda sarà presentato nelle prossime settimane dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e dall'Agenzia Laore. Lo ha annunciato questa mattina Maria Ibba, direttore generale Laore, in occasione della presentazione, nella sala consiliare del Comune di Cagliari, di "Vinocultura - Vini bianchi in Castello": una giornata, il 25 settembre, a partire dalle 18:30 nello storico quartiere dedicata a degustazioni e percorsi sensoriali delle eccellenze della produzione enologica isolana, e con possibilità di acquisto. Una vetrina cagliaritana per i grandi vini bianchi della Sardegna che coinvolge 60 cantine, sette Consorzi di Tutela dei vini della Sardegna.
    Quartier generale di Vinicultura, giunta alla quarta edizione, sarà il Bastione Santa Croce. Ma anche la Bottega di Santa Croce sarà coinvolta in una degustazione riservata a operatori del settore enologico, turistico e stampa specializzata. "Vinicultura ha lo scopo di promuovere e valorizzare prodotti del territorio con un gioco di squadra, nasce da una idea del Comitato di Castello, recepita da Laore e supportata dal Comune di Cagliari - ha spiegato Luigi Cau, coordinatore del progetto - coinvolge i Consorzi di tutela del settore vitivinicolo ma anche agroalimentare". Informare per far conoscere e contribuire a rafforzare l'immagine dei territori di provenienza e educare verso un consumo consapevole, sono i cardini dell'iniziativa.
    "Cagliari è una vetrina privilegiata per i produttori" ha sottolineato l'assessore comunale del turismo, Barbara Argiolas.
    Mario Moro in rappresentanza dei Consorzi di Tutela, ha posto l'attenzione sull'importanza del legame fra i vitigni e il territorio: "sempre più chi acquista vino vuole conoscerne la storia, il rapporto con l'ambiente in cui viene prodotto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza