/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Ciheam Bari a lezione di economia blu da 16 Paesi

Al Ciheam Bari a lezione di economia blu da 16 Paesi

A Tricase corso internazionale su aree costiere e sostenibilità

ROMA, 06 maggio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fornire competenze avanzate per progettare e sviluppare strategie efficaci per la gestione integrata delle aree costiere, promuovendo l'economia blu e la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale locale: è con questo obiettivo che ha preso ufficialmente il via lunedì 5 maggio nella sede di Tricase (Lecce) del Ciheam Bari, alla presenza di istituzioni e rappresentanti dei Paesi partecipanti, la sesta edizione del corso avanzato internazionale di specializzazione in Sviluppo sostenibile delle comunità costiere, organizzato dal Ciheam Bari con il supporto tecnico della Fao e della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (Gfcm). A finanziare il progetto è il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
    Venti i funzionari provenienti da sedici Paesi di quattro continenti - Albania, Egitto, El Salvador, Eritrea, Ghana, Kenya, Libano, Libia, Mauritania, Mozambico, Senegal, Sudan, Tanzania, Tunisia e Vietnam - che fino all'11 luglio parteciperanno per dieci settimane al corso, integrando teoria e pratica attraverso lezioni, workshop, casi studio e visite sul campo. A guidarli saranno esperti di istituzioni accademiche, centri di ricerca, Ong e agenzie di sviluppo internazionali.
    Quattro le sfide centrali per il futuro delle comunità costiere affrontate dal corso: la gestione sostenibile delle risorse naturali, la pesca artigianale, l'acquacoltura e la diversificazione economica, l'adattamento ai cambiamenti climatici e la valorizzazione della tradizione, cultura, innovazione sociale e sviluppo locale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza