Dialoghi sulla pace la resilienza, la
sostenibilità dell'agricoltura, il ruolo delle donne
nell'olivicoltura durante la nuova edizione di Evolio expo a
Bari dal 30 gennaio al 1 febbraio.
Gli eventi saranno a cura del Ciheam Bari, organizzazione
internazionale impegnata da anni nei settori dello sviluppo
agricolo, della sostenibilità e della cooperazione
internazionale. Il primo incontro in programma il 30 gennaio ore
18.30, si concentrerà sul tema Olivo, Pace e Resilienza,
esplorando il valore simbolico e pratico dell'olivo nelle
comunità palestinesi come risorsa di pace e resilienza sociale.
Moderato da Marina Castellaneta (Università di Bari), il dialogo
vedrà gli interventi di Jafar A.D. Salahat (ministero
dell'Agricoltura palestinese) sul valore simbolico e sociale
dell'olivo, Mohammed Khaled (consulente agrario),
sull'importanza della salvaguardia del patrimonio olivicolo,
Taghreed Salam Salam (assaggiatrice e Standard Institution
palestinese) sugli standard di qualità e il loro impatto
economico, e Paul Gasparini (AICS) sulle opportunità lavorative
create dall'olivicoltura. Il secondo incontro, Donne, Olivo e
Olio, si svolgerà il 31 gennaio alle ore 18.30, e sarà dedicato
al ruolo delle donne nel settore olivicolo, con particolare
attenzione alle iniziative che uniscono tradizione e
innovazione. Moderato da Rosanna Quagliariello del CIHEAM Bari,
il dialogo vedrà la partecipazione di Loriana Abbruzzetti,
presidente di "Pandolea - Donne dell'Olio",Letizia Cuonzo,
dell'Azienda Agricola Cuonzo Liliana Tangorra, del progetto
"OLEA - Oil Learning Experience in Apulia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA