/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con il Ciheam i dialoghi sulla pace e la resilienza a Evolio

Con il Ciheam i dialoghi sulla pace e la resilienza a Evolio

Due gli appuntamenti dell'istituto durante la manifestazione

ROMA, 27 gennaio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dialoghi sulla pace la resilienza, la sostenibilità dell'agricoltura, il ruolo delle donne nell'olivicoltura durante la nuova edizione di Evolio expo a Bari dal 30 gennaio al 1 febbraio. Gli eventi saranno a cura del Ciheam Bari, organizzazione internazionale impegnata da anni nei settori dello sviluppo agricolo, della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Il primo incontro in programma il 30 gennaio ore 18.30, si concentrerà sul tema Olivo, Pace e Resilienza, esplorando il valore simbolico e pratico dell'olivo nelle comunità palestinesi come risorsa di pace e resilienza sociale.
    Moderato da Marina Castellaneta (Università di Bari), il dialogo vedrà gli interventi di Jafar A.D. Salahat (ministero dell'Agricoltura palestinese) sul valore simbolico e sociale dell'olivo, Mohammed Khaled (consulente agrario), sull'importanza della salvaguardia del patrimonio olivicolo, Taghreed Salam Salam (assaggiatrice e Standard Institution palestinese) sugli standard di qualità e il loro impatto economico, e Paul Gasparini (AICS) sulle opportunità lavorative create dall'olivicoltura. Il secondo incontro, Donne, Olivo e Olio, si svolgerà il 31 gennaio alle ore 18.30, e sarà dedicato al ruolo delle donne nel settore olivicolo, con particolare attenzione alle iniziative che uniscono tradizione e innovazione. Moderato da Rosanna Quagliariello del CIHEAM Bari, il dialogo vedrà la partecipazione di Loriana Abbruzzetti, presidente di "Pandolea - Donne dell'Olio",Letizia Cuonzo, dell'Azienda Agricola Cuonzo Liliana Tangorra, del progetto "OLEA - Oil Learning Experience in Apulia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza