Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio: premio Biol al laziale 'Olivastro'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Olio: premio Biol al laziale 'Olivastro'

Secondo il toscano 'Francibio', terzo l'andaluso'Finca La Torre'

OSTUNI (BRINDISI), 20 marzo 2017, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono le eccellenze olivicole di Lazio, Toscana e Spagna a salire sul podio del XXII Premio Biol, il concorso internazionale per gli extravergini biologici che ha emesso i suoi verdetti stamattina a Ostuni.
    Dunque ai vertici dell'annata olivicola bio, sul gradino più alto il laziale "Olivastro" dell'azienda Quattrociocchi di Alatri (Frosinone); secondo, il "Francibio" prodotto da Franci a Montenero d'Orcia (Grosseto); terzo, il biodinamico andaluso "Finca La Torre-Hojblanca". A un passo dal podio, al quarto posto, il "Mimì Coratina" prodotto a Modugno (Bari) da Donato Conserva (che si aggiudica dunque anche il BiolPuglia).
    Se questi sono risultati i migliori assoluti dell'ultima annata tra i 350 oli in gara da 15 Paesi, ad aggiudicarsi il Premio BiolPack (miglior accoppiata etichetta-packaging assegnato da una specifica giuria di esperti in comunicazione e marketing) il total white del sivigliano "Egregio" - giudicato "Puro, semplice, efficace" - con menzione speciale al barese De Palma e al greco Arbor Beato.
    La proclamazione dei vincitori è avvenuta nella Cittadella dell'olio bio allestita nell'ex macello comunale, in una spettacolare cornice formata dai bambini della Giuria BiolKids: progetto che con percorsi formativi e laboratori d'assaggio di oli bio ha coinvolto in sei regioni (Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Emilia Romagna e Liguria) oltre 1.800 ragazzi di quarte e quinte classi di 20 scuole primarie. E 60 di loro hanno formato il baby panel che ha affiancato i giurati senior per assegnare il BiolKids all'olio preferito dai ragazzi: il pugliese "Picholine" della fasanese Profumi di Castro - Adriatica Vivai (l'elenco completo di tutti i riconoscimenti sarà presto online su www.premiobiol.it).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza