Nel 2015 i migliori oli extravergine di
oliva nazionali appartengono all'Igp Toscano, alla Dop Sardegna
e alla Dop Terra di Bari. Lo ha stabilito il panel di
assaggiatori professionisti della 13ma edizione del Sirena
d'Oro, concorso nazionale promosso dalla Città di Sorrento, con
la collaborazione di FederDop Olio e Unaprol. La aziende
produttrici sono state proclamate questa mattina, nella sala
stampa della Camera dei Deputati, nel corso di una conferenza
alla quale hanno preso parte i deputati Colomba Mongiello e
Paolo Russo, il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, il
presidente di FederDop Olio Daniele Salvagno e il direttore
generale di UnaprolPietro Sandali. Complessivamente sono stati
nove gli oli premiati, suddivisi nelle tre categorie del
concorso: fruttati leggeri, fruttati medi e fruttati intensi. La
Sirena d'Oro tra i fruttati leggeri è stata vinta dall'Oliviera
Sant'Andrea con l'Igp Toscano. Sirena d'argento all'azienda
agricola Marfuga, con la Dop Umbria Colli Assisi-Spoleto, e
Sirena di Bronzo al Frantoio Pruneti con la Dop Chianti
Classico. Nella categoria fruttati medi si è aggiudicata la
Sirena d'Oro la cooperativa Olivicoltori Valle del Cedrino con
la Dop Sardegna. L'azienda agricola Pietrabianca, con la Dop
Cilento, ha vinto la Sirena d'Argento. L'azienda agricola Le Tre
Colonne, con la Dop Terra di Bari (Bitonto), ha ottenuto la
Sirena di Bronzo. E' della Dop Terra di Bari (Bitonto) la Sirena
d'Oro nella categoria fruttati intensi, vinta dall'azienda
agricola De Carlo. La Sirena di Argento e la Sirena di Bronzo
sono state conquistate da due aziende della Dop Monti Iblei
(Monte Lauro): rispettivamente l'azienda agricola Terraliva e la
cooperativa agricola Agrestis. L'edizione 2015 del Sirena d'Oro
- osservano gli organizzatori - si è svolta in un'annata
caratterizzata da una forte flessione della produzione nazionale
di olio extravergine di oliva, causata dagli anomali fenomeni
atmosferici del 2014, in aggiunta ad altri eventi straordinari
come le malattie e gli attacchi parassitari che hanno aggredito
le piante di olivo. Nonostante le difficoltà che hanno colpito
il settore, sono state 109 le aziende che hanno iscritto i
propri oli al concorso nazionale. Le aziende vincitrici del
Sirena d'Oro saranno premiate il prossimo 30 aprile, a Sorrento,
in occasione della manifestazione "I Valori del Territorio", in
programma nella città costiera fino al 3 maggio. Il Premio
Sirena d'Oro è promosso dalla Città di Sorrento, con la
collaborazione di FederDop Olio e Unaprol.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA