I Castelli Romani sono stati designati Città Italiana del Vino 2025 dall'Associazione Nazionale Città del Vino.
Per un anno intero, gli undici Comuni coinvolti guidati dai rispettivi Sindaci che hanno voluto fortemente questa carica per il 2025 - Marino (capofila) con Stefano Cecchi Sindaco, Nemi (coordinatore) con Alberto Bertucci, Ariccia con Gianluca Staccoli, Colonna con Fausto Giuliani, Frascati con Francesca Sbardella, Genzano di Roma con Carlo Zoccolotti, Grottaferrata con Mirko Di Bernardo, Lanuvio con Andrea Volpi, Lariano con Francesco Montecuollo e Monte Porzio Catone con Massimo Pulcini e Velletri con Ascanio Cascella Sindaco - saranno protagonisti di eventi culturali ed enogastronomici dedicati alla valorizzazione della cultura del vino.
Questa iniziativa contribuirà̀ a promuovere il territorio,
potenziando il settore vitivinicolo locale e l'enoturismo.
"Il 2025 sarà̀ un anno all'insegna dei Castelli Romani come
"Città italiana del Vino 2025". Un territorio di grande valore,
con una candidatura vincente che coinvolge undici comuni", ha
dichiarato Angelo Radica, presidente dell'Associazione Città
del Vino. "Questo territorio - ha sottolineato Radica - esprime
grandi potenzialità̀ non solo nel settore enologico, ma anche
dal punto di vista socio-economico, turistico e ambientale,
sempre alla ricerca della sostenibilità̀". Il riconoscimento è
frutto della collaborazione tra le amministrazioni locali.
"Abbiamo fatto un lavoro importante di coordinamento e coesione
tra i comuni", ha affermato Alberto Bertucci, Sindaco di Nemi e
coordinatore regionale per Città del Vino. "È una grande
opportunità̀ per rilanciare le nostre aziende enologiche, che
producono vini di eccellenza".
A testimonianza di un approccio innovativo alla promozione del
vino, l'evento vedrà̀ anche la partecipazione della prima
influencer creata con intelligenza artificiale e certificata
Meta, Francesca Giubelli. Grazie alle nuove tecnologie digitali
e alla comunicazione sui social, si punta a raggiungere un
pubblico più̀ ampio, promuovendo le eccellenze enologiche e non
solo dei Castelli Romani su scala nazionale e internazionale.
Durante la conferenza stampa presso la Camera di Commercio di
Roma, è stato annunciato l'introduzione di un chatbot dedicato
sul sito ufficiale della manifestazione, che avrà il compito di
raccontare gli eventi, fornire informazioni agli utenti e
offrire consigli personalizzati sul vino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA