/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Castelli Romani la Dieta Mediterranea

Da Castelli Romani la Dieta Mediterranea

Concerto dei maccheroni della Confraternita dei cuochi musici

17 luglio 2014, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

FRASCATI - ''Non siamo solo il regno delle fettuccine e dell'abbacchio a scottadito''.

Ai Castelli Romani associazioni, chef e Consorzi rivendicano la complessità alimentare e si uniscono sotto la bandiera della "Dieta mediterranea", patrimonio dell'Unesco, in una serata evento di "suggestioni, profumi e musica", presso villa Tuscolana di Frascati.

Un vero e proprio Manifesto della Dieta mediterranea viene presentato con l'obiettivo di dare un indirizzo alle scelte politiche e programmatiche degli anni a venire. E il documento mette in luce tipicità del territorio vocato alla viticoltura a pochi Km dalla capitale, come le paste fresche di paese in paese assume connotazioni diverse (Lane a San Cesareo, Pincinelle a Colonna, Gnocchetti a code di sorica a Zagarolo, ecc).
    ''La politica - lamentano i firmatari - è stata incapace di interpretare e dirigere verso il cambiamento. Adesso è opportuno riabilitare. Le piccole comunità del cibo, che trovano i propri capisaldi nelle massaie, negli artigiani e nelle trattorie, devono riprendere il sopravvento''.
    Nella serata, a ingresso gratuito, organizzata dall'Atelier della Dieta mediterranea in collaborazione con Colline Romane Turismo, Distretto delle eccellenze enogastronomico, Unaprol, Konsumer Italia, Gal Castelli Romani e monti Prenestini, Agricoltura Capodarco, associazione La Paranza, Strada dei vini dei Castelli Romani, Fattoria didattica Tre are di Artena, Molinari ed Istituto Enogastronomico "Pantaleoni" di Frascati, si alternano Pensieri avanti il desinare", reading e buona musica.
    Lo chef Arcangelo Dandini, vero talento della cucina nazionale presenta il suo ultimo libro "Animelle, viaggio di un cuoco", mentre la musica, che il disciplinare Unesco della Dieta mediterranea associa al patrimonio immateriale culturale dell'umanità nelle implicazioni legate al cibo, avrà come sviluppo a villa Tuscolana un gustoso "Concerto dei maccheroni", curato dalla Confraternita dei cuochi musici. Da Nando Citarella, Gabriella Aiello, Claudio Monteleoni, Pietro Cernuto e tanti altri la proposta di un viaggio musicale, artistico e culturale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza