/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio, in Fvg prodotti 2000 q.li nel 2016

Olio, in Fvg prodotti 2000 q.li nel 2016

In Italia calo della produzione del 38%

TRIESTE, 01 marzo 2017, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se il settore dell'olio d'oliva soffre, lo scorso anno ha visto un calo del 38% nella produzione italiana, il Friuli Venezia Giulia è una piccola realtà con segno positivo. Nel 2016 la regione ha prodotto infatti tra i 15 e i 18 mila quintali di olive, pari a circa 2.000 quintali di olio.
    Una piccola fetta del totale italiano, solo la Val d'Aosta ne produce meno, ma di altissima qualità: il 95% dell'olio "made in FVG", infatti, è extravergine alla fonte. La media italiana sta tra il 12 e il 15%, fa sapere l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa FVG, a pochi giorni dall'inaugurazione della fiera Olio Capitale.
    "Il vantaggio della qualità regionale - informa l'Ersa - sta nelle piccole dimensioni dei produttori. In tutto il FVG sono circa 800, oltre la metà piccolissimi produttori a uso famigliare. Una cinquantina sono produttori e confezionatori". I prezzi possono spaziare dai 15 ai 20 euro a bottiglia. I "grandi" olivicoltori da cento quintali ciascuno si contano sulle dita di una mano, ma ce ne sono altri da 20, 30 tonnellate che hanno una loro nicchia di mercato. Attualmente sono 600 gli ettari di ulivo in regione, con un trend positivo di circa 30 ettari l'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza