Se il settore dell'olio d'oliva soffre, lo scorso anno ha visto un calo del 38% nella produzione italiana, il Friuli Venezia Giulia è una piccola realtà con segno positivo. Nel 2016 la regione ha prodotto infatti tra i 15 e i 18 mila quintali di olive, pari a circa 2.000 quintali di olio.
Una piccola fetta del totale italiano, solo la Val d'Aosta ne produce meno, ma di altissima qualità: il 95% dell'olio "made in FVG", infatti, è extravergine alla fonte. La media italiana sta tra il 12 e il 15%, fa sapere l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa FVG, a pochi giorni dall'inaugurazione della fiera Olio Capitale.
"Il vantaggio della qualità regionale - informa l'Ersa - sta nelle piccole dimensioni dei produttori. In tutto il FVG sono circa 800, oltre la metà piccolissimi produttori a uso famigliare. Una cinquantina sono produttori e confezionatori". I prezzi possono spaziare dai 15 ai 20 euro a bottiglia. I "grandi" olivicoltori da cento quintali ciascuno si contano sulle dita di una mano, ma ce ne sono altri da 20, 30 tonnellate che hanno una loro nicchia di mercato. Attualmente sono 600 gli ettari di ulivo in regione, con un trend positivo di circa 30 ettari l'anno.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA