Un viaggio in più atti attraverso
la ricchezza e la varietà del patrimonio vitivinicolo italiano,
espressa attraverso la cucina. Un vero e proprio 'tour
enogastronomico' che partirà dai profumi delle bollicine del
Trentino, passerà per le note dei bianchi dell'Abruzzo fino alla
forza della Solfatara dei Campi Flegrei, per concludersi con il
calore dei passiti. Vuole essere soprattutto questo il 'fuori
Salone' legato a VitignoItalia in programma a Napoli lunedì 12
maggio. Il Salone dei Vini e dei territori vitivinicoli italiani
si svolgerà nella Stazione Marittima da domenica 11 a martedì 13
maggio.
Il 'fuori Salone' si svolgerà nel 'Magnolia; la 'special
dinner' è realizzata in collaborazione con AIS Campania,
presieduta da Tommaso Luongo, e con VitignoItalia, insieme con
Maurizio Teti, direttore dell'evento partenopeo. Il menu,
pensato ad hoc dallo chef resident Antonio Chirico, si richiama
ai sapori primaverili con tocchi 'extra regionali" per esaltare
ogni vino.
Ecco la proposta. Aperitivo di benvenuto, focaccina al burro
con speck affumicato, fonduta di pecorino di fossa e miele,
accompagnata da un pan brioche con tartare di manzo e maionese
alle acciughe abbinato a Rechof Trento DOC Brut-sboccatura 2024.
A seguire, un antipasto di uovo croccante su fonduta di
Parmigiano, asparagi e zafferano, abbinato a un Trento DOC Brut
Rosé-sboccatura 2024. Il primo piatto è il risotto primavera con
verdure di stagione, servito insieme con un calice di Umani
Ronchi Plenio 2022, Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva. A
seguire, il secondo piatto: pancia di maialino con peperoni in
agrodolce, in armonia con il Piedirosso Campi Flegrei DOP 2022,
Vigna Solfatara della Vitivinicola Iovino. Infine, il dessert:
CiokoVaniglia accompagnato da una selezione di passiti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA