Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il fagiolo "lenzariello" approda sulla pizza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il fagiolo "lenzariello" approda sulla pizza

Il legume dell'Alto Casertano nel topping di Mimmo Papa

NAPOLI, 31 marzo 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il fagiolo lenzariello approda sulla pizza. A proporre il legume coltivato da oltre settant'anni sulle colline dell'Alto Casertano come topping per il piatto simbolo di Napoli è Mimmo Papa, pizzaiolo classe '88, nella sua struttura "Elementi" nella zona di San Benedetto a Caserta. Il locale, nato nel settembre del 2020, è il punto di approdo al mondo della pizza di Papa dopo anni di lavoro passati in cucina e nel mondo della mixology. Dalla Scuola "Dolce e Salato" di Maddaloni inizia un percorso di formazione che porta Mimmo a interagire con grandi nomi dell'arte bianca come Giorilli, Bonci e Martucci. La proposta di Elementi è tutta nel nuovo percorso degustazione RadiCE, che è allo stesso tempo un omaggio alla sua Caserta, come appare evidente dalle sigla della provincia che spicca in tutte le portate e alle eccellenze del territorio. In carta ci sono l'Aran(CE)no di Riso e Verza, la RadiCE di Pan Cotto, una pizza al padellino con impasto alla segale con cicoria, friarielli e scarola, sbianchiti e ripassati in padella, fagiolo lenzariello e mais, la Merenda della SuoCEra, impasto classico con crema di topinambur, spinaci, spinacino croccante, patate gialle sotto cenere e brunoise di patate dolci; la Margherita RadiCE, tributo alla città di origine; la RadiCE di Genovese e la Montanara dolCE.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza