/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione Onu visita consorzio della mozzarella di bufala Dop

Delegazione Onu visita consorzio della mozzarella di bufala Dop

A Caserta una cinquantina di esperti presso la sede nella Reggia

CASERTA, 21 febbraio 2025, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (la Fao) e di esperti di indicazioni geografiche provenienti da Paesi di tutto il mondo, ha fatto visita oggi al consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop, nella sede delle Regie Cavallerizze nella Reggia di Caserta.
    L'iniziativa, si legge in una nota, fa parte del programma collaterale della conferenza internazionale 'Prospettive globali sulle indicazioni geografiche' organizzata dalla Fao, dal Ministero dell'Agricoltura e dalla fondazione Qualivita, che si conclude oggi a Roma ed è stata incentrata sui temi dell'innovazione e della sostenibilità".
    Nella sede del consorzio sono arrivati una cinquantina di esperti, provenienti dall'associazione per la cooperazione tecnica ed economica tra Cina ed Europa (Ceatec), dall'istituto francese per la ricerca e la cooperazione in agricoltura (Cirad), da Turchia, Algeria, Benin, Camerun, Madagascar e Zimbabwe, da Stati Uniti, Israele, Argentina, Brasile, Giappone, India e Indonesia, Germania, Svizzera, Albania, Olanda e Portogallo, oltre che dell'Italia.
    In particolare, è stato illustrato il funzionamento del sistema di tracciabilità della filiera, unico in Europa, che consente di poter risalire da una singola mozzarella alla partita di latte con cui è stata prodotta. Momento clou della giornata è stata la dimostrazione di filatura dal vivo, realizzata dal maestro casaro Mimmo La Vecchia.
    "Siamo orgogliosi - afferma il presidente del consorzio, Domenico Raimondo - di aver potuto accogliere tanti esperti del settore provenienti da ogni continente, a cui abbiamo potuto mostrare il nostro saper fare, quel mix straordinario di storia, imprenditoria e cultura che ha sancito il successo nel mondo della mozzarella di bufala campana Dop. Il nostro impegno per la sostenibilità e la trasparenza verso il consumatore ha avuto una attenzione internazionale che premia i nostri sforzi. Tutti sono andati via con l'emozione nel cuore e la voglia di ritornare presto a conoscere ancora meglio i luoghi della Bufala Dop".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza