/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Progetto Evoolio', focus sull'anti- contraffazione dell'olio

'Progetto Evoolio', focus sull'anti- contraffazione dell'olio

Domani all'UniFortunato convegno con la "filiera del controllo"

NAPOLI, 20 febbraio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tracciabilità innovativa per valorizzare la produzione dell'olio extravergine di oliva: presidi di controllo e di anti-contraffazione" è il tema dell'incontro in programma domani, 21 febbraio, dalle 10, nell'Aula Magna dell'Università Giustino Fortunato a Benevento nell'ambito del 'Progetto Evoolio'. Un momento di confronto nel quale gli attori della "filiera del controllo" affronteranno, sottolinea una nota, "il complesso tema dei presidi di controllo e di anti-contraffazione dell'olio extravergine d'oliva. Il prezioso oro giallo che secondo il database sulle frodi sugli ingredienti alimentari istituto dal Governo statunitense è tra i dieci prodotti agroalimentari più contraffatti o adulterati al mondo negli ultimi quarant'anni".
    Ad accogliere i partecipanti ci saranno il prof. Giuseppe Acocella, rettore dell'Università Giustino Fortuno e Raffaele Amore, presidente dell'AOS - Associazione Olivicoltori Sanniti e del Comitato Promotore Olio Campania IGP. Introdurrà i lavori Nicola Ciarleglio, componente del Comitato di Sorveglianza del PSR Campania 2014-2020, con una relazione sull''mportanza della tracciabilità per la tutela dell'olio extravergine di oliva ed illustrerà risultati parziali del Progetto EVOOLIO il responsabile della Comunicazione, Guglielmo Pulcini. I lavori registreranno, poi, gli interventi del ten. col. Luca Pierrera, comandante Gruppo Guardia di Finanza di Benevento con un focus su 'Il contrasto alle frodi economiche e finanziarie nel settore dell'olio extravergine di oliva: strumenti investigativi e operazioni di contrasto', del ten. col. Rosario Basile, comandante del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Salerno con una relazione sul tema "La sicurezza alimentare e il contrasto alle adulterazioni: strategie di controllo e prevenzione"; e di Carmine Laudiero e Fabio Botto, rispettivamente direttore Ufficio Dogane di Benevento e POER Sezione Dogane Direzione Territoriale Campania per l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un approfondimento sul "monitoraggio delle importazioni/esportazioni e contrasto alle frodi doganali nel settore dell'olio d'oliva".
    Concluderanno, poi, il convegno i presidi di controllo del MASAF: con Salvatore Schiavone, direttore regionale Campania e Molise Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, e un'evidenza su "Il ruolo dell'ICQRF nella certificazione e nei controlli dell'olio extravergine di oliva", e con Rocco Aversa, dirigente Agecontrol spa, che interverrà sul tema 'Verifiche e controlli lungo la filiera: il contributo di Agecontrol per la tutela della qualità e la trasparenza del mercato". Il coordinamento e la moderazione del dibattito sono affidate ad Alfredo Salzano, giornalista ed Ufficio Stampa dell'Università Giustino Fortunato.
    Il Progetto EVOOLIO è finanziato dal PSR Campania 2014-2020 - Misura 16 "Cooperazione" - Tipologia di intervento 16.1.2 "Sostegno ai GO del PEI per l'attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell'ambito del rafforzamento dell'AKIS campano" - Azione 2 "Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza