Domenico Pavone, consigliere
delegato del Comune di Atri (Teramo), è il nuovo coordinatore
regionale delle Città dell'Olio dell'Abruzzo. Lo ha deciso
l'assemblea dei soci svoltasi a Pescara nella Camera di
Commercio Chieti Pescara. I rappresentanti delle 22 Città
dell'Olio abruzzesi hanno eletto all'unanimità anche i vice
coordinatori, Emanuela Faieta, vice sindaco di Moscufo
(Pescara), Vittorio Tarquinio, consigliere delegato di Tocco da
Casauria (Pescara), Davide Marrongelli, presidente del Consiglio
comunale di Rapino (Chieti). Le 22 città dell'Olio sono Archi
(Chieti), Atri (Teramo), Bisenti (Teramo), Bomba (Chieti),
Bucchianico (Chieti), Bugnara (L'Aquila), Casoli (Chieti), Cciaa
di Chieti Pescara, Città Sant'Angelo (Pescara), Controguerra
(Teramo), Fossacesia (Chieti), Loreto Aprutino (Pescara),
Montefino (Teramo), Moscufo (Pescara), Pianella (Pescara),
Prezza (L'Aquila), Raiano (L'Aquila), Rapino (Chieti), San Vito
Chietino (Chietino), Sant'Omero (Teramo), Tocco da Casauria
(Pescara) e Vittorito (L'Aquila).
All'incontro erano presenti il presidente delle Città
dell'Olio Enrico Lupi, il direttore delle Città dell'Olio
Antonio Balenzano e Tito Cieri, coordinatore della segreteria
del vice presidente della Regione e Assessorato all'Agricoltura.
"Ringrazio i colleghi per la fiducia. Sono molto felice di
raccogliere questa nuova sfida che ci vedrà impegnati in un
lavoro sinergico per diffondere la cultura del nostro olio
extravergine di oliva - ha dichiarato Pavone - Il nostro
obiettivo sarà formare e sensibilizzare, oltre gli operatori
delle attività commerciali, anche e soprattutto i ragazzi, i
giovani, i consumatori, facendo crescere in ognuno la voglia di
avere qualità a tavola. Se il cliente chiede qualità, allora il
mercato dovrà assecondarlo. Sul lungo periodo l'azione del
Coordinamento regionale delle Città dell'Olio si concentrerà
anche sul recupero del paesaggio rurale olivicolo e sulla lotta
all'abbandono degli oliveti, ma tra gli obiettivi a breve e
medio termine c'è la partecipazione alla Camminata tra gli Olivi
e al Concorso nazionale Olio in Cattedra che coinvolgerà le
scuole di ogni ordine e grado".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA