E la "chiocciola", il massimo
riconoscimento attribuito da Slow food, alla fine è arrivata
anche per il birrificio Almond 22 di Spoltore (Pescara). Il
riconoscimento della "chiocciola" mai assegnato a un birrificio
abruzzese, e' il simbolo che viene attribuito ai birrifici
apprezzati in modo speciale per la qualità e la costanza delle
loro birre, per il ruolo svolto nel settore birraio nazionale,
per l' attenzione al territorio e all'ambiente, è stato
assegnato nel Primo Abruzzo Beer Festival di Chieti.
Nel caso di Almond '22 è particolarmente significativo il
riconoscimento per il birrificio di Spoltore guidato da Jurij
Ferri quotato come provetto mastro birraio tra i primi dieci
d'Italia, pioniere del movimento dei birrai indipendenti in
crescita nel centro- sud. Il birrificio Almond '22 ha saputo
interpretare i valori di Slow Food distinguendosi per
l'attenzione all'impatto ambientale, per la provenienza delle
materie prime, per la filiera e l'elevata gamma dei prodotti.
L'Abruzzo ha avuto numerosi riconoscimenti e viene giudicata
dalla Guida Slow Food edizione 2015, redatta da Eugenio
Signoroni e Giovanni Angelucci, Responsabile della Guida per
Abruzzo e Molise come una regione in grado di mantenere elevato
il livello qualitativo delle sue birre.
I birrifici recensiti quest' anno da Slow Food in Abruzzo
sono stati 14: tra questi oltre alla "chiocciola" ad Almond'22,
i birrifici premiati sono stati Opperbacco (Notaresco) e Maiella
(Casoli) che hanno visto attribuirsi il riconoscimento della
"bottiglia" (simbolo assegnato ai birrifici che esprimono
costanza ed ottima qualità in tutta la produzione assaggiati
preferibilmente in bottiglia). Ai tre birrifici principali,
ossia quelli che per primi hanno prodotto birra in Abruzzo -
Almond'22, Opperbacco e Maiella - sono stati anche attribuiti i
simboli di grande birra (birra di assoluto valore
organolettico), birra quotidiana (birra di grande qualità
organolettica caratterizzata da equilibrio semplicità e
piacevolezza), birra Slow (birra che oltre ad essere eccellente
per il valore organolettico emoziona e racconta la storia del
territorio e del birrificio).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA