/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Coldiretti Toscana, bene tregua ma togliere anche 10%

Dazi: Coldiretti Toscana, bene tregua ma togliere anche 10%

Cesani 'vigilare su reciprocità, no a import carni con ormoni'

FIRENZE, 10 aprile 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"La pausa sui dazi annunciata da Trump è una buona notizia, ma serve eliminare anche il 10%. In questo momento diventa fondamentale riprendere la trattativa europea per scongiurare definitivamente entrata in vigore di queste tariffe: occorre trovare una soluzione diplomatica per evitare di creare un enorme disagio sui consumatori statunitensi che scelgono il Made in Tuscany ed eliminare i vincoli inutili che sono solo per i nostri agricoltori". Lo afferma Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana, in una nota in cui sottolinea che "la tregua è un chiaro segnale della volontà di sedersi ad un tavolo da parte dell'America".
    "Noi - segue - siamo a favore della reciprocità negli scambi commerciali con tutti i Paesi del mondo purché questa non rappresentanti una minaccia per la salute dei cittadini europei e per le imprese. L'Europa chiede tanto agli agricoltori in materia di salubrità, sicurezza alimentare e sostenibilità, altrettanto deve avvenire nei confronti dei partner commerciali che vogliono esportare nel nostro mercato. Gli accordi che consentono di importare carne animale allevata con ormoni della crescita, Ogm e prodotti ottenuti con pesticidi da tempo vietati in Europa non sono buoni accordi per i cittadini europei. La reciprocità non è solo un affare economico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza