/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un quinto della birra artigianale italiana è Made in Marche

Un quinto della birra artigianale italiana è Made in Marche

Seminario organizzato da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana

FRONTONE (PESARO URBINO), 20 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Un quinto della birra artigianale italiana è Made in Marche - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un quinto della birra artigianale italiana è Made in Marche - RIPRODUZIONE RISERVATA

- FRONTONE (PESARO URBINO) - Un quinto della birra artigianale italiana nasce nelle Marche, regione dove si producono circa 500mila quintali di orzo e che da qualche anno si è affacciata al luppolo. Una produzione di circa 100mila ettolitri di birra artigianale l'anno che poggia su 48 realtà tra microbirrifici e brew pub, locali che vendono la birra prodotta in autonomia. Quasi un 46% è un birrificio agricolo (che utilizza oltre la metà di materia prima di coltivazione propria), media italiana del 25%. Questi alcuni numeri diffusi a Frontone (Pesaro Urbino) durante il seminario dal titolo "Le birre agricole delle Marche" organizzato da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana per fare il punto anche alla luce delle novità legislative recentemente introdotte. A partire dalla riduzione del 50% delle accise sulla birra per birrifici fino a 10.000 ettolitri, del 30% fino a 30.000 ettolitri e del 20% fino a 60.000 ettolitri.

     "Da parte nostra c'era l'intenzione di rafforzare e rendere ancora più stabile e solido il mondo dei microbirrifici", ha spiegato Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.


    "Intervenire sulla fiscalità significa consentire ai produttori di lavorare e di aiutare aziende agricole e aree interne ad avere il giusto reddito", ha concluso. Una misura, quella di riduzione delle accise, salutata con favore da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana, la prima alleanza produttiva tra produttori agricoli, malterie e birrifici indipendenti. Secondo Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche, "la produzione della birra rientra a tutti gli effetti nelle dinamiche del modello agricolo italiano nel quale le produzioni locali sono premiate dai consumatori".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza