/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La ricetta Legami iscritta nel Registro ricette regionali

La ricetta Legami iscritta nel Registro ricette regionali

Ideata da Augusto Cancellieri pensando a Rossini e Raffaello

ANCONA, 03 febbraio 2025, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricetta di Rossini e Raffaello, Legami, firmata dagli agriturismi nel Registro delle ricette regionali. La ricetta, pensata per Pesaro capitale della cultura 2024, è stata ideata da Augusto Cancellieri, attuale presidente di Terranostra Marche, è una frittata soffice preparata con uova di gallina, cotta con un filo di olio extravergine di oliva Cartoceto Dop. Durante la cottura vengono aggiunti dadini di Casciotta d'Urbino Dop, un formaggio amato da Raffaello, e, a fine preparazione, tartufo di stagione - come il pregiato Bianchetto - e pancetta arrotolata sfumata con vino Colli Pesaresi Doc rosso, una chiara citazione ai gusti di Gioacchini Rossini. Il tutto è servito su pane integrale realizzato con grani antichi e cotto a legna.
    L'iscrizione di "Legami" nel Registro delle ricette delle Marche è un'iniziativa di Terranostra Marche, l'associazione che riunisce gli agriturismi di Coldiretti. "Incentivare i ristoratori nella valorizzazione e diffusione delle ricette e dei menù della cucina marchigiana quale espressione del patrimonio enogastronomico, antropologico e culturale della comunità marchigiana - dicono da Terranostra Marche - è un'ottima idea, soprattutto per promuovere sempre di più i prodotti agricoli del territorio che invitiamo ad utilizzare nelle preparazioni. Gli agriturismi sono per natura promotori della valorizzazione della cucina regionale, impiegando prodotti enogastronomici di produzione aziendale o di aziende limitrofe così come previsto dalla legge sulla multifunzionalità", concludono.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza