/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agroalimentare, stabile il terzo trimestre 2024. Forte traino dell'export

Agroalimentare, stabile il terzo trimestre 2024. Forte traino dell'export

Online l'ultimo bollettino CREAgritrend

ROMA, 29 gennaio 2025, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stazionaria la performance economica nel terzo trimestre 2024, senza variazioni del Pil rispetto a quello precedente, cresciuto però dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell'agricoltura a livello congiunturale (+1,8% rispetto al terzo trimestre 2023), mentre diminuisce il settore dell'industria (-0,7%) e cresce quello dei servizi (0,2%).

Crescono i consumi finali nazionali (+1%), di cui 0,5% è dato dalla spesa delle famiglie per beni durevoli e diminuiscono gli investimenti fissi lordi (-1,2%). È quanto emerge dalla fotografia scattata da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal Crea, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.

Rispetto allo stesso periodo del 2023, fra luglio e settembre 2024, l'indice della produzione cresce per l'industria alimentare (+2,7%), mentre decresce per l'industria delle bevande (-2,8%). L'indice del fatturato cresce sul mercato estero sia per l'industria alimentare (+8%) sia per quella della bevande (+7%). Sul fronte interno, invece, l'industria alimentare subisce una flessione (-1%) mentre quella della bevande registra una lieve crescita (+1%). Crescono ancora le esportazioni agroalimentari nel periodo considerato, superando i 16,8 miliardi di euro (+9,4% circa rispetto al 3/o trimestre 2023), verso tutti i principali mercati esteri in particolare la Stati Uniti (+20,9%), e Polonia (+13,6%). I prodotti maggiormente esportati sono stati i derivati dei cereali (+10% in valore e quantità) e 'oli e grassi' e prodotti dolciari (+20% in valore).

In aumento anche le importazioni (+4,1%): in crescita dalla Spagna (+13,4%), Germania (+10%) e Brasile (+16,3%) e in diminuzione dalla Grecia (-7%). Gli aumenti in valore hanno riguardato caffè e cacao greggio, come pure i prodotti ittici e lattiero caseari.

Inoltre i dati raccolti su X dal 16 settembre al 2 dicembre 2024 evidenziano una prevalenza del clima di fiducia nei confronti del settore pari al 53,7%, seguita da un atteggiamento neutrale del 25,4%, negativo del 14% e misto (tra positività e negatività) del 6,9%, per un totale complessivo di 46,3% in contrapposizione alla fiducia espressa dalla maggioranza degli utenti. Infine, rileva CREAgritrend, nel 2022 la spesa pubblica in agricoltura ha superato i 2,5 miliardi di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza