/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dazi: Coldiretti Marche "Attenzione ma preoccupa Mercosur"

Dazi: Coldiretti Marche "Attenzione ma preoccupa Mercosur"

Terzo trimestre 2024 agroalimentare marchigiano ha segnato +18%

ANCONA, 27 gennaio 2025, 15:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel terzo trimestre 2024 l'agroalimentare marchigiano negli States ha raggiunto quota 32,4 milioni di euro +18% rispetto allo stesso periodo del 2023.
    Nel 2023, il valore totale è stato di 41,8 milioni, pari al 7,4% dell'export complessivo della regione. Un mercato, quello statunitense, che rappresenta il principale sbocco per il vino (12,3 milioni di export nel 2023) e per la pasta (16,4 milioni).
    Una crescita costante si era già osservata negli ultimi anni, con un balzo dai 24,2 milioni del 2018 ai 48 milioni del 2022, segnando un aumento considerevole nonostante le difficoltà causate dalla pandemia.
    "Le barriere commerciali imposte dalla prima amministrazione Trump tra il 2018 e il 2020 ne avevano frenato la crescita mentre il successivo atto dell'ex presidente Biden, che nel 2021 aveva ripristinato gli accordi con l'Ue, ha consentito di tornare a crescite significative", rileva Coldiretti Marche, ponendo l'accento sull'eventuale decisione di nuovi dazi da parte dell'Amministrazione Trump. "Una decisione del genere rischia di compromettere i risultati positivi registrati negli ultimi anni, mettendo a repentaglio una fetta importante dell'economia regionale". Tuttavia non è l'unico fronte che d'attenzione. "L'intera agricoltura italiana è messa a rischio da accordi di libero scambio come il Mercosur, mercato di Paesi sudamericani con i quali non c'è reciprocità di leggi. Basti pensare all'uso diffuso di antibiotici e pesticidi anche vietati nell'Unione Europea o le gravi violazioni dei diritti dei lavoratori", concludono da Coldiretti Marche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza