/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Svizzera, consolidata la cooperazione in ambito agricolo

Italia-Svizzera, consolidata la cooperazione in ambito agricolo

Lollobrigida incontra in un bilaterale l'omologo elvetico

ROMA, 20 febbraio 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato oggi, in un bilaterale, il vicepresidente della Confederazione Elvetica, Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento dell'Economia, della Formazione e della Ricerca.
    L'incontro, fa sapere il Masaf in una nota, è stato un'importante occasione per consolidare la cooperazione tra Italia e Svizzera nel settore agricolo. Tra i principali temi affrontati, la crescente centralità dell'agricoltura e della sovranità alimentare per l'Unione Europea, la necessità di garantire reciprocità negli accordi commerciali con i Paesi terzi, la tutela delle Indicazioni Geografiche e le prospettive del settore vitivinicolo.
    Durante il colloquio, sono stati inoltre approfonditi temi strategici come le esportazioni dei prodotti italiani in Svizzera, il Trattato Fao sulle risorse fitogenetiche e lo stato dei negoziati tra l'Unione Europea e la Svizzera. A conclusione dell'incontro, il ministro Lollobrigida ha invitato il collega Parmelin a partecipare al Vinitaly, in programma il prossimo aprile a Verona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza