Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agenzia delle dogane, l'IA ha un ruolo cruciale nell'agroalimentare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Agenzia delle dogane, l'IA ha un ruolo cruciale nell'agroalimentare

Alesse, tutela dei prodotti alimentari che varcano la frontiera

ROMA, 19 aprile 2024, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'impiego dell'intelligenza artificiale nell'agroalimentare "potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella tutela dei prodotti alimentari che varcano la frontiera italiana", rafforzando e facilitando anche il ruolo di vigilanza e controllo dell'Agenzia in tale delicato settore, già presidiato tramite strutture altamente specializzate, tra cui 16 laboratori chimici accreditati come Laboratorio multi-sito secondo le più aggiornate norme tecniche. Lo ha sottolineato il direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, accompagnato dal responsabile Antifrode Sergio Gallo, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali.

Alesse - spiega una nota - ha illustrato le iniziative intraprese dall'amministrazione doganale a tutela della sicurezza alimentare e del Made in Italy e le azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni illegali inerenti alla produzione e alla contraffazione dei prodotti agroalimentari, esponendo le attività di intelligence che l'Agenzia, attraverso modelli predittivi alimentati da una serie di fonti informative interne e internazionali, sviluppa nei porti, negli aeroporti e nei valichi di frontiera sulle merci importate o esportate dall'Italia e dall'Unione europea.

Tra i temi trattati, la tutela del Made in Italy e della filiera agroalimentare, il contrasto al fenomeno della contraffazione e i pericoli correlati all'Italian Sounding.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza