Mettere in evidenza l'eccellenza della pasticceria italiana insieme a tutto il suo comparto, fatto di risorse umane altamente specializzate, materie prime, innovazione tecnologica e ricerca che compongono una voce importante del Made in Italy esportata in tutto il mondo. E' l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato tra Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria (FIPGC).
Presenti alla cerimonia, insieme al Sottosegretario Manlio Di Stefano, il Presidente FIPGC Roberto Lestani e la Referente internazionale di Pasticceria Claudia Mosca.
Il Protocollo regola la collaborazione tra il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la sua rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE, e la FIPGC per la realizzazione di eventi di promozione della pasticceria, gelateria e cioccolateria italiane.
"La firma di questo protocollo - ha dichiarato il Sottosegretario - arricchisce ulteriormente gli strumenti a sostegno della promozione delle nostre eccellenze agroalimentari e culinarie, in una categoria, quella del "dolce", che rappresenta un'indiscussa ricchezza dei nostri territori e un ulteriore straordinario veicolo per raccontarne la storia e le tradizioni, cioè la loro identità". Una sapienza artigianale, ha aggiunto Di Stefano, "che ha portato l'arte pasticciera italiana a livelli di eccellenza, con riconoscimenti anche a livello globale, e che intendiamo valorizzare, inserendola attivamente nella strategia promozionale del "Vivere all'italiana" della Farnesina." "Con questo protocollo d'intesa - ha dichiarato il Presidente FIPGC Roberto Lestani - confermiamo l'istituzionalità della Federazione e di tutte le sue attività, che hanno sempre lavorato per la tutela del patrimonio del settore italiano della pasticceria".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA