/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ristoranti, per 55% fiorentini qualità è peggiorata

Ristoranti, per 55% fiorentini qualità è peggiorata

Indagine online: 61% chiede prezzi più accessibili

FIRENZE, 31 marzo 2025, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck
lampredotto - RIPRODUZIONE RISERVATA

lampredotto - RIPRODUZIONE RISERVATA

 FIRENZE - Qualità peggiorata negli ultimi anni e prezzi che dovrebbero essere più accessibili. Queste le due principali critiche mosse alla ristorazione fiorentina emerse da un'indagine online di MetaFirenze in collaborazione con Firenze Spettacolo, a cui hanno partecipato 258 persone.


    Oltre il 55% ritiene che il livello dell'offerta si sia abbassato, mentre 61% vorrebbe un conto meno salato; il 58,7% spende tra i 20 e i 35 euro a persona (bevande escluse), il 35% tra i 35 e i 50. Quasi uno su due, il 47,1%, va a cena fuori una o due volte al mese, appena il 3,9% sceglie il centro cittadino.
    Le tipologie preferite restano le trattorie tradizionali, seguite da osterie moderne e pizzerie.


    "Siamo passati da 50 a 500 ristoranti in centro. L'offerta si è moltiplicata ma ha perso identità. Troppi locali sono nati solo per i turisti, con una proposta banalizzata e standardizzata. È difficile oggi trovare una vera trattoria dove si possa passare una buona serata senza per forza mangiare sempre le stesse cose", ha detto Leonardo Romanelli, critico enogastronomico, commentando l'eccessiva proliferazione di locali turistici nel centro storico di Firenze.

 "Il centro storico - ha aggiunto Leonardo Tozzi, direttore di Firenze Spettacolo - si sta trasformando in un non-luogo. I provvedimenti per salvaguardare il patrimonio sono legittimi, ma senza politiche parallele di accessibilità per i cittadini si rischia di espellere i residenti e con loro anche l'identità gastronomica fiorentina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza