Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consorzio Birra italiana presenta il marchio di filiera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consorzio Birra italiana presenta il marchio di filiera

Sul mercato "Artigianale da filiera Agricola Italiana"

ROMA, 28 gennaio 2020, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Consorzio Birra italiana presenta il marchio di filiera - RIPRODUZIONE RISERVATA

Consorzio Birra italiana presenta il marchio di filiera - RIPRODUZIONE RISERVATA
Consorzio Birra italiana presenta il marchio di filiera - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Si aggira intorno ai 14-15 milioni di ettolitri la produzione esclusivamente italiana di birra a fronte di un dato di mercato nazionale di 19,5 milioni di ettolitri ai quali contribuiscono 7 milioni di ettolitri provenienti da Paesi oltre confine. A comunicare il dato produttivo è Carlo Schizzerotto, direttore del consorzio Birra Italiana, nel giorno della presentazione a Roma del marchio di filiera "Artigianale da filiera Agricola Italiana".

Alla presentazione, nella sede della Coldiretti, hanno preso parte il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e il presidente del Consorzio Birra, Italiana Teo Musso. Il consorzio, costituito il 28 marzo 2019, è oggi costituito da cinque soci fondatori (Baladin, Marco Farchioni del birrificio Mastri Birrai Umbri, Giorgio Maso del birrificio dell'Altavia, Vito Pagnotta del birrificio agricolo Serro Croce e Giovanni Toffoli della Malteria Agroalimentare Sud) con la finalità di tutelare la birra artigianale Made in Italy e garantire l'origine delle materie prime, dal luppolo all'orzo fino alla lavorazione artigianale. Proprietario del marchio è Coldiretti.

Dodici attualmente sono le aziende aderenti. La produzione è di 58 mila ettolitri (10%-11% della produzione italiana). "Oggi - afferma Schizzerotto - la produzione di birra artigianale è di 550 mila ettolitri, 1\3 della filiera italiana. I microbirrifici sono 964" e, ha concluso, "tra i nostri obiettivi c'è quello di recuperare la genetica produttiva italiana". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza