/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, il territorio rinasce con l'agricoltura

Sisma, il territorio rinasce con l'agricoltura

Copagri, festa nazionale all'Abbadia di Fiastra 5-7 ottobre

ANCONA, 01 ottobre 2018, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente nazionale Copagri Franco Verrascina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente nazionale Copagri Franco Verrascina - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente nazionale Copagri Franco Verrascina - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'agricoltura può fare da volano per la rinascita dei territori colpiti dal sisma" come il Maceratese dove, dal 5 al 7 ottobre all'Abbadia di Fiastra (Tolentino), si svolgerà la 7/a edizione di "Agricoltura in Festa", festa di Copagri. Lo ha detto ad Ancona il presidente nazionale Franco Verrascina presentando l'evento: 50 aziende in vetrina, laboratori del gusto, degustazioni ma anche, il 5 ottobre al Castello della Rancia, un convegno su "Agricoltura 4.0 - Blockchain ed analisi isotopica - la nuova frontiera per la tracciabilità dei prodotti made in Italy". Verrascina porterà a Tolentino il Consiglio nazionale Copagri per un "segnale di vicinanza alle popolazioni".

"Bisogna partire dal territorio che ha bisogno di rinascita - ha osservato Verrascina - Alle aziende impegnate in tutti i settori produttivi va data una risposta per la redditività". "Bisogna evitare che i produttori riprendano a piangere", ha chiosato ricordando le lacrime degli allevatori durante l'inaugurazione di una stalla a Visso. Durante la manifestazione si terrà l'11/a Mostra mercato prodotti agricoli e artigianali del Centro Italia.

Il 6 ottobre è prevista una tavola rotonda al Castello della Rancia su "Agricoltura e turismo enogastronomico per la rinascita del territorio", condotta dal vice direttore del Tg5 Giuseppe De Filippi, introdotta dal presidente Copagri Marche Giovanni Bernardini: vi parteciperanno anche Verrascina, la vice presidente della Regione Anna Casini e Alessio Cavicchi docente di Marketing Agroalimentare e Agribusiness dell'Università di Macerata (Rpt Macerata).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza