/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ismea, l'export agroalimentare chiude il 2024 con +7,5%

Ismea, l'export agroalimentare chiude il 2024 con +7,5%

Report IV trimestre, migliora la bilancia commerciale

ROMA, 16 aprile 2025, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le esportazioni italiane di alimenti e bevande nel 2024 sono aumentate del 7,5% rispetto al livello del 2023 sfiorando il record di 70 miliardi di euro, con una performance migliore rispetto alle vendite complessive rimaste per lo più ferme sul livello del 2023. A crescere del 7,2% anche le importazioni agroalimentari, a fronte di un calo del 3,9% delle totali nazionali. Due dinamiche che hanno determinato un ulteriore miglioramento della bilancia commerciale del settore rispetto al 2023, con un surplus di circa 1 miliardo di euro. E' quanto emerge dal Report - AgriMercati di Ismea sul IV trimestre 2024. Le prime stime Istat per l'anno 2024 indicano un incremento in volume sia della produzione sia del valore aggiunto dell'agricoltura. Un'annata favorevole per frutta, ortaggi freschi e vino, ma in flessione per cereali, olio d'oliva e foraggi. Sul fronte economico, l'andamento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione conferma un calo nel 2024 del 3,7% del valore medio dell'indice Ismea rispetto al 2023; salgono, invece, dello 0,9% quelli dei prodotti agricoli. La produzione dell'industria alimentare aumentata dell'1,8% rispetto all'analogo periodo del 2023, a fronte di una riduzione del 3,7% di quella del manifatturiero nel complesso.
    Secondo, infine, i dati dell'Osservatorio sui consumi alimentari Ismea-NielsenIQ nel 2024, il carrello della spesa in casa è costato agli italiani lo 0,9% in più rispetto al 2023.
    Nel quarto trimestre i prodotti di largo consumo confezionato hanno registrato una crescita del 3% dei fatturati nei canali retail, grazie alla ripresa dei volumi e a un progressivo rientro dell'inflazione. A ritrovare slancio, in particolare, sono l'ortofrutta e le bevande, mentre si riducono i prodotti proteici di origine animale, ad eccezione delle sole uova.
    Crescono gli acquisti in volume dei prodotti legati a salute e benessere, e di quelli con tempi di preparazione ridotti, come zuppe e piatti pronti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza