/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Ismea l'agricoltura punta allo spazio per affrontare nuove sfide

Con Ismea l'agricoltura punta allo spazio per affrontare nuove sfide

Alla General Assembly delle Reti 'EU Space' il 10 e 11 aprile

ROMA, 31 marzo 2025, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'agricoltura italiana entra nell'"orbita europea". Lo fa con Ismea, alla General Assembly annuale delle Reti "EU Space" che si tiene a Venezia il 10 e 11 aprile.
    L'appuntamento annuale, che riunisce i membri della rete, che contribuiscono a far conoscere il programma spaziale europeo a livello globale, è promosso dalla Commissione Europea attraverso l'Ufficio di Supporto del programma spaziale europeo, è organizzato in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Copernicus Academy, il Copernicus User Forum nazionale, il Coordinamento nazionale Relay, la Regione Veneto, l'Università IUAV di Venezia e l'Università degli Studi di Padova.
    Ismea, in qualità di rappresentante istituzionale del settore agricolo all'interno della rete europea della Copernicus Academy, cui aderisce dal 2021, contribuirà ai lavori con due interventi. L'11 aprile, nella sessione "EU Space data and services for sustainable agriculture", Camillo Zaccarini, responsabile della direzione supporto al Piano strategico della PAC, presenterà il contributo delle componenti del programma spaziale europeo Galileo e Copernicus allo sviluppo della smart farming. Nel pomeriggio, nella sessione "Satellite data and Skills in Action: Training for the development of real-world Applications", Antonio Denaro, analista esperto del settore, illustrerà il progetto delle Open School dell'Academy Ismea, volto a promuovere percorsi di riorientamento e rafforzamento delle competenze per i portatori di interesse del settore primario.
    "La partecipazione di Ismea - afferma il Direttore Generale, Sergio Marchi - è un'importante occasione per valorizzare, nel contesto europeo, il lavoro svolto nell'ambito della Rete Rurale Nazionale, con particolare riferimento all'uso dell'Osservazione della Terra, e in generale dei dati satellitari, a supporto dei processi di transizione digitale e sostenibile delle imprese agricole italiane. Investire in competenze, strumenti e conoscenze avanzate, in coerenza con gli obiettivi della PAC, significa contribuire alla modernizzazione del settore e rafforzare la capacità del sistema agroalimentare di affrontare le sfide del futuro."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza