/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura italiana seconda nell'Ue per valore aggiunto

Agricoltura italiana seconda nell'Ue per valore aggiunto

Ismea, industria terza in Europa dopo Germania e Francia

ROMA, 27 novembre 2024, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Video Italia migliora autosufficienza alimentare ma l'import resta alto

L'Italia copre poco meno del 17% dell'economia del settore primario dell'Unione europea. Un'incidenza, in termini di valore aggiunto, che pone il Paese al secondo posto, appena dietro alla Francia (con il 17,4%), ma davanti a Spagna (14,7%) e Germania (13,8%). Una posizione confermata anche nel 2023, nonostante la riduzione del 3,3% del valore aggiunto in termini reali (al netto cioè della dinamica dei prezzi), conseguente a un'annata agraria pesantemente condizionata dagli eventi climatici avversi.

E' quanto emerge con la presentazione del Rapporto Ismea 2024 sullo stato di salute dell'agroalimentare italiano.

L'analisi rileva che tra gli eventi climatici avversi sono da segnalare in particolare i fenomeni alluvionali del mese di maggio in Emilia-Romagna, Toscana e Marche, le gelate tardive, che hanno interessato il 40% delle aree agricole italiane, specie nel Nord-Est e lungo la dorsale appenninica, e le ondate di calore al Sud, con un bilancio dei danni, a carico soprattutto di frutta, foraggi e cereali, stimato da Ismea, per i soli eventi catastrofali (gelo e brina, siccità e alluvione) attorno al miliardo di euro. Con il report emerge che l'annata 2023 è stata negativa per le coltivazioni legnose, che più di altre hanno risentito dell'impatto di grandine e gelo tardivo sulla produzione: frutta (-3%), ma soprattutto vino (-16,1%), "che nel 2023 ha sperimentato la peggiore vendemmia dal dopoguerra ad oggi".

Il consuntivo dell'anno si è rivelato negativo anche per patate (-4,4%), ortaggi (-1,5%), per il comparto florovivaistico (-3,8%) e per la zootecnia (-2,6% le carni bovine e -1,1% il latte). Le coltivazioni erbacee, al contrario, hanno registrato un andamento complessivamente positivo, in particolare le colture industriali (+8,5%) e i cereali (+6,6). In recupero la produzione di olio di oliva, aumentata in misura significativa (+36%) anche se lontana dai potenziali. Contrariamente al settore primario, l'industria alimentare ha chiuso il 2023 con un risultato decisamente migliore: il valore aggiunto è aumentato del 16% a prezzi correnti e del 2,7% in volume, rispetto all'anno precedente, nel contesto di una dinamica molto positiva nel decennio 2014-2023, sia in termini nominali (+45%) che reali (+26%). La produzione l'anno scorso, ha registrato solo una leggera flessione (-1,7% rispetto al 2022), ma nel quadro di un trend decennale, comunque, positivo (+10,5%). Il primo comparto dell'industria alimentare italiana è il lattiero-caseario, a cui si deve il 14,3% del fatturato complessivo; seguono ortofrutta (8,5%), elaborati a base di carni (8,1%), vino (7,6%) e macellazione di carni rosse (7,2%).

Pasta e olio, prodotti di punta dell'export, coprono rispettivamente il 5,7% e il 5,1% del fatturato dell'industria alimentare italiana. L'Italia si conferma al terzo posto per incidenza sul valore aggiunto dell'industria alimentare dell'Ue, con una quota dell'11,9%, preceduta da Germania (leader con il 19,5%) e Francia (17,8%); quarta è la Spagna con il 10%. Agricoltura e industria alimentare, realizzano insieme un valore aggiunto di 77,2 miliardi di euro, pari a circa il 4% del Pil nazionale, con il contributo maggiore riconducibile al settore primario (40,5 miliardi).

PRESIDENTE ISMEA, LIVIO PROIETTI - "Con questa seconda edizione del Rapporto sull'agroalimentare italiano, Ismea conferma l'obiettivo di produrre con cadenza annuale un'analisi consolidata dello stato di salute del settore, si tratta di una pubblicazione attenta e rigorosa che vuole fornire uno strumento agevole di lettura e comprensione dei fatti, ancora più rilevante nel contesto attuale, dominato da incertezza sia sotto il profilo macroeconomico che sul fronte internazionale". Lo sottolinea il presidente di Ismea, Livio Proietti secondo il quale "mettere a fattor comune, in una visione d'insieme, il nostro patrimonio di analisi e monitoraggio ci consente di fornire gli strumenti per interpretare i fenomeni e far sì che gli operatori del settore possano cogliere opportunità di crescita e consolidamento, a tutto vantaggio della performance complessiva del sistema agroalimentare nazionale".

DG ISMEA, SERGIO MARCHI - "Dal rapporto Ismea emergono ancora una volta le straordinarie doti di solidità e resilienza dell'agroalimentare italiano, di fronte alle tante sfide di natura macroeconomica, geopolitica e meteo climatica che si è trovato a fronteggiare negli ultimi anni. Un settore che si è ritagliato un posto di rilievo nell'economia nazionale, arrivando a rappresentare, nella sua accezione più estesa dal campo alla tavola, oltre il 15% del Pil nazionale, e che riveste un ruolo da protagonista anche in Europa e nel mondo", afferma Sergio Marchi, neo direttore generale di Ismea, "Al nostro Paese - aggiunge - si deve quasi il 17% del valore aggiunto agricolo europeo e quasi il 12% di quello dell'industria alimentare, quote che collocano l'Italia ai primissimi posti in Ue, mentre le esportazioni, cresciute di circa il 90% in un decennio, evidenziano una dinamicità superiore alla media europea, mondiale e dei principali competitor". Da segnalare, tuttavia, in uno scenario internazionale di crescente instabilità, "la questione della strutturale dipendenza dall'estero di alcune filiere chiave del made in Italy, un tema - sottolinea Marchi - a cui il Masaf e il Governo hanno dedicato particolare attenzione con l'istituzione di uno specifico Fondo per la Sovranità alimentare. Il rapporto Ismea ha riservato quest'anno un ampio approfondimento a riguardo, volto anche all'identificazione delle catene di fornitura maggiormente vulnerabili a causa dei fattori geo-politici, climatici e sanitari".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza