/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Algoritmo previene le fake news su Facebook

Algoritmo previene le fake news su Facebook

Ideato da un team di ricercatori di Ca' Foscari Venezia

VENEZIA, 02 aprile 2019, 13:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Algoritmo previene fake news su Facebook © ANSA/AP

Algoritmo previene fake news su Facebook © ANSA/AP
Algoritmo previene fake news su Facebook © ANSA/AP

Un algoritmo in grado di prevenire le fake news su Facebook. Descritto su Acm Transactions on the Web è stato messo a punto dal team coordinato da Walter Quattrociocchi, ricercatore all'Università Ca' Foscari Venezia, è in grado d'identificare i temi 'caldi' potenzialmente polarizzanti e far suonare un campanello d'allarme prima che le fake news prendano il sopravvento. Sul social queste notizie compaiono nel giro di 24 ore dalla pubblicazione delle news 'vere' che distorcono.

Il terreno della buona informazione va preparato nelle prime ore durante le quali un tema 'a rischio' diventa virale. "Per chi vuole smorzare i toni evitando di alimentare la polarizzazione su Facebook - spiega Fabiana Zollo, coautrice della ricerca - c'è poco tempo per agire. Il nostro metodo si è rivelato in grado di intercettare gli argomenti suscettibili di disinformazione con un'accuratezza del 77%.

Conoscendo gli obiettivi i comunicatori potrebbero giocare d'anticipo e informare meglio, tenendo conto del rischio elevato". La ricerca ha analizzato l'attività di 75 pagine Facebook italiane, di cui 58 di giornali e 17 riferite a siti che diffondono fake news, per un totale di quasi 400mila post e decine di migliaia di like, commenti e condivisioni. Sulla base di questa mole di dati, i ricercatori hanno testato una metodologia in grado di segnalare i temi a rischio bufala. Secondo i dati italiani, tra l'uscita di una notizia sulle pagine delle testate giornalistiche e l'uscita della controparte fake trascorrono tra le 3 e le 21 ore. Dopo 24 ore la disinformazione è già in circolo.

"Se non si previene con adeguate strategie comunicative - aggiungono i ricercatori - non rimane che il ricorso al debunking, cioè smontare pezzo per pezzo le notizie false, pratica che abbiamo visto essere poco efficace perché rischia di innescare nuovamente l'ondata di disinformazione". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza