/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firefox, più privacy e la chat di Hello

Firefox, più privacy e la chat di Hello

Arriva antitracciamento e a videochiamate si aggiungono messaggi

ROMA, 25 settembre 2015, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Firefox promette più privacy. Nella sua ultima versione beta, il browser di Mozilla sta testando una nuova funzione della navigazione anonima, la "protezione antitracciamento", che blocca gli elementi di una pagina web in grado di tracciare la navigazione a fini commerciali. La novità, che ha già scatenato un dibattito su privacy e necessità di far cassa, non è l'unica: Hello, la funzione di Firefox per le videochiamate, ora ha integrato anche una chat che lo rende più competitivo con Skype.

"Le esigenze degli utenti e gli interessi commerciali non sono un gioco a somma zero, sono parti complementari del web.

Creare un equilibrio è fondamentale per la salute del web", scrive Mozilla sul suo blog commentando il dibattito. "La raccolta e l'uso di dati non sono di per sé dannosi. Aiutano a fornire funzioni personalizzare e migliorano i prodotti". Ma se la raccolta di dati non dà vantaggi agli utenti e non è controllabile, sottolinea la compagnia, "allora gli utenti iniziano a diffidare dell'intero sistema". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza