/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sarmi (Asstel), filiera Tlc anticipa i cambiamenti

Sarmi (Asstel), filiera Tlc anticipa i cambiamenti

Verso il 5G con formazione tecnica e armonizzazione dei limiti

MILANO, 24 giugno 2021, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Armonizzare i limiti nazionali agli standard europei nel 5G, puntare sulle politiche attive e su nuove competenze tecniche, sono alcuni degli elementi che per Massimo Sarmi, da maggio alla guida di Asstel-Assotelecomunicazioni, possono completare le azioni già previste dal Pnrr. In un'intervista al Sole 24 Ore, il manager ha sottolineato che: "Le imprese della filiera Tlc sono pronte a mettere in campo servizi concreti e innovativi, a favore delle persone e del Paese. Proprio la filiera può essere un'eccellenza capace di anticipare i cambiamenti, tecnologici e sociali". Per Sarmi, la leva del Pnrr assume un rilievo fondamentale per far si che proprio la filiera Tlc ottimizzi tempi e adozione delle tecnologie, come quella che porterà a realizzare il piano Italia 1Giga, compreso nel progetto delle reti ultraveloci. "Il Governo ha messo al centro della propria agenda la transizione digitale - continua - focalizzando l'attenzione sulla digitalizzazione e sulla stessa filiera Tlc. Le prime proposte presentate, come l'aumento delle risorse destinate dal Pnrr e il Dl Semplificazioni, vanno nella direzione giusta, sostenuta da Asstel". Un ruolo determinante nell'ingresso verso la nuova era della connettività è rappresentato dalle competenze. "La formazione permanente in chiave digitale assume un significato decisivo per favorire la diffusione di nuove figure professionali in linea con le esigenze del mercato". Poi c'è il tema dei movimenti 'no-5G', che poggiano le varie obiezioni sull'adozione dello standard opponendosi all'innalzamento delle soglie per le frequenze. Come spiega Sarmi al Sole: "Nelle zone urbane e semi-urbane, il limite vigente è quello dei 6 volt per metro, a fronte delle indicazioni europee su valori superiori. I limiti attuali sono una penalizzazione e ritardano lo sviluppo.
    Armonizzarli vuol dire promuovere sostenibilità ambientale e portare nuovi servizi ai cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza