/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tlc:Sarmi(Asstel),imprese filiera pronte a sfida innovazione

Tlc

Tlc:Sarmi(Asstel),imprese filiera pronte a sfida innovazione

Di Raimondo, politiche attive lavoro per trasformazione digitale

MILANO, 31 maggio 2021, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le imprese della filiera Tlc sono pronte a raccogliere la sfida dell'innovazione, mettendo in campo sui territori servizi concreti, modellati sui bisogni dei cittadini.

Per conseguire gli obiettivi che ci impegnano sino al 2026, è necessario completare la digitalizzazione in Italia, con investimenti a sostegno delle persone, delle competenze e delle infrastrutture": lo ha detto Massimo Sarmi, Presidente di Asstel-Assotelecomunicazioni nel suo intervento all'incontro 'Le sfide delle Tlc per l'Italia del futuro: dalla formazione dei giovani al Fondo Bilaterale di Settore', organizzato dalla Luiss Business School e Asstel.


    "In questo scenario, l'educazione e la formazione permanente in chiave digitale dei giovani assume un ruolo decisivo per favorire la diffusione di nuove figure professionali e nuovi saperi, in linea con le esigenze del mercato del lavoro - ha aggiunto Sarmi -. Solo la disponibilità di capitale umano con le giuste competenze potrà consentire alle imprese e alla Pubblica Amministrazione di affrontare le sfide della rivoluzione digitale". Per Laura Di Raimondo, Direttore Asstel, sono importanti le politiche attive del lavoro, per non perdere il treno della trasformazione digitale. "Il settore è impegnato da tempo nella spinta propulsiva sulle politiche attive, perché la trasformazione tecnologica ha già portato ad un cambio di paradigma - ha sottolineato durante l'incontro - Di recente, abbiamo individuato ventisei profili professionali che saranno protagonisti nella filiera delle telecomunicazioni da qui ai prossimi anni. Puntare su questi è essenziale ed è in tale direzione che Asstel si muove, garantendo un patto generazionale che promuova la formazione ma anche la riqualificazione del personale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza