/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook, progetto per imprenditoria donne al Sud

Facebook, progetto per imprenditoria donne al Sud

#SheMeansBusiness, obiettivo più competenze digitali

ROMA, 08 novembre 2018, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

#SheMeansBusiness di Facebook a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

#SheMeansBusiness di Facebook a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA
#SheMeansBusiness di Facebook a Palermo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova edizione in Italia di #SheMeansBusiness, il progetto mondiale di Facebook per sostenere l'imprenditoria femminile. L'obiettivo è fornire, entro la fine del 2019, le competenze digitali con particolare focus sugli strumenti offerti dal social network e da Instagram a oltre 2.000 donne del Mezzogiorno che fanno o vogliono fare impresa. Nella prima edizione italiana, lanciata a novembre 2017, il progetto ha portato alla formazione di oltre 4.000 donne in Italia. #SheMeansBusiness è in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale.

"La spinta all'imprenditoria femminile dimostrata dalle regioni meridionali ci motiva ancora di più nel sostenere le donne che fanno impresa o che aspirano ad aprire una propria attività", spiega Laura Bonocini, Head of Public Policy Facebook Italia, riferendosi allo studio di Unioncamere che dice che nel Sud un'impresa su 4 è donna. "Rinnoviamo il nostro impegno al fianco di Facebook nella convinzione che un approccio di sistema, alleanze strategiche e modelli positivi possano incoraggiare le donne nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali e personali e contribuire all'avvicinamento della parità di genere nel mondo del lavoro", sottolinea Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.

Per Erika Stefani, Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, il progetto di "Facebook è un ottimo segnale e rappresenta un'opportunità per lo sviluppo dell'imprenditoria italiana e per accelerare la trasformazione digitale, in particolare nel Sud Italia". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza