/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OpenAI cede alla pressione, la sua no profit manterrà il controllo

OpenAI cede alla pressione, la sua no profit manterrà il controllo

La riorganizzazione della società però va avanti

ROMA, 06 maggio 2025, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

OpenAI cede alla pressione esterna e cambia i suoi piani lasciando la non profit in controllo di tutte le sue attivita' anche dopo la ristrutturazione in una societa' di pubblica utilita'. La decisione - ha annunciato la startup valutata 300 miliardi di dollari - e' stata presa dopo un confronto con i procuratori del Delaware e della California e in seguito alle forti critiche ricevute da ex dipendenti, accademici e rivali quali Elon Musk che però non intende rinunciare alla causa contro la società.

"Con la struttura che stiamo prendendo in considerazione, l'organizzazione no profit manterrà il controllo di OpenAI", ha detto il presidente del consiglio di amministrazione Bret Taylor, spiegando che la società a responsabilità limitata sarà convertita in una società di pubblica utilità. "Così facendo modificheremo la sua struttura azionaria in modo che investitori e dipendenti possano detenere quote nella società di pubblica utilità", ha aggiunto Taylor. OpeanAI ha tempo fino alla fine dell'anno per cambiare la sua struttura societaria e assicurarsi così un investimento da 30 miliardi di dollari di Softbank.

OpenAI è stata fondata dieci anni fa come no profit con la missione di costruire un'intelligenza artificiale in grado di portare benefici all'umanità. Nel 2019 OpenAI ha creato una divisione for profit per finanziare gli elevati costi dello sviluppo dell'IA. Lo scorso dicembre la società ha annunciato la sua intenzione di trasformarsi in società di pubblica utilità mantenendo la divisione no profit che avrebbe controllato alcune quote ma non più avuto il controllo della divisione for profit.

Un piano che ha scatenato molte critiche. Decine di dipendenti, premi Nobel, accademici e legali hanno inviato una lettera ai procuratori di Delaware e California chiedendo di bocciare l'iniziativa in seguito ai rischi alla sicurezza che comportava.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza