/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In arrivo piano d'azione per rendere l'Ue un continente per l'IA

In arrivo piano d'azione per rendere l'Ue un continente per l'IA

Dalle gigafactory all'accesso dati, i 5 pilastri della strategia

BRUXELLES, 08 aprile 2025, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Bandiera europea europa eu flag - fonte: EC - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bandiera europea europa eu flag - fonte: EC - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinque pilastri, un obiettivo: fare dell'Unione europea il continente dell'Intelligenza artificiale. La Commissione europea svelerà domani il piano d'azione per un continente dell'IA, un piano che delineerà "missioni ambiziose in cinque settori chiave", come anticipato dalla vicepresidente della Commissione Henna Virkkunen, responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia.

Il primo dei cinque settori chiave è quello dell'infrastruttura pubblica europea di IA che Bruxelles intende rafforzare per consentire agli innovatori e agli accademici di addestrare modelli di frontiera. "Stiamo installando le prime fabbriche di IA, potenziando le capacità della nostra rete di supercomputer pubblici per l'IA, ma creeremo anche delle Gigafactories, che integreranno una potenza di calcolo e dei centri dati enormi", ha spiegato Virkunnen, annunciando l'apertura domani di un bando per la realizzazione delle Gigafactories.

Il secondo pilastro è l'accesso dei dati di alta qualità per lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale su cui l'Unione presenterà una strategia nel corso di quest'anno. Un altro aspetto chiave è rappresentato dall'adozione della nuova tecnologia in settori strategici per l'Ue. Per raggiungere questo obiettivo, Palazzo Berlaymont lancerà una Apply AI Strategy che indicherà azioni concrete per incentivare nuovi usi industriali e migliorare i servizi pubblici. Un'altra risorsa su cui Bruxelles intende puntare è lo sviluppo dell'eccellenza nell'istruzione e nella ricerca sull'IA. Quinto e ultimo pilastro è la legge sull'IA, approvata nella scorsa legislatura.

La Commissione istituirà e un servizio di assistenza per l'AI Act per rispondere alle domande e fornire maggiore chiarezza.  "L'Europa è impegnata a diventare un continente leader nell'IA" ha dichiarato Virkkunen nel corso di un'audizione alla Commissione Mercato Interno del Parlamento Ue. "L'IA - ha sottolineato - è un fattore chiave per la nostra competitività, ma anche per sostenere la nostra sovranità e i nostri valori democratici. La corsa alla leadership per l'IA è tutt'altro che conclusa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza