/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar dimezza multa Antitrust ad Amazon per pratiche scorrette

Tar dimezza multa Antitrust ad Amazon per pratiche scorrette

Da 10 a 5 milioni di euro

ROMA, 21 febbraio 2025, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

E' stata dimezzata dal Tar del Lazio la maximulta da 10milioni di euro inflitta dall'Antitrust nell'aprile dello scorso anno ad Amazon EU e Amazon Services Europe, società di diritto lussemburghese responsabili della vendita diretta dei prodotti Amazon (la prima) e fornitrice di servizi di hosting provider in Euroma (la seconda), accusate di pratica commerciale scorretta ingannevole e aggressiva.

L'Autorità ipotizzò due specifiche condotte: la "pre-impostazione dell'acquisto periodico su un'ampia gamma di prodotti" e la "pre-impostazione della consegna veloce a pagamento, anche laddove è disponibile l'opzione della consegna gratuita. Alla fine, però, accettò gli impegni proposti in relazione alla seconda condotta, mentre sanzionò la prima con 10milioni di euro. In sostanza, a conclusione dell'attività istruttoria, l'Antitrust ha accertato che nella pagina web di Amazon dove sono descritte le caratteristiche degli articoli selezionati, viene pre-impostata l'opzione "acquisto periodico" anziché "acquisto singolo", sia per prodotti venduti dalla stessa Amazon sia per prodotti venduti da terzi sul marketplace; e in questo modo, secondo l'Autorità, "viene limitata in modo considerevole la libertà di scelta dei consumatori".

Per il Tar "la carenza informativa sugli effetti della preselezione, rilevante sotto il profilo della 'ingannevolezza' (con rivenienti riflessi sulla consapevolezza) della scelta, non è altrimenti caratterizzabile in termini di 'aggressività' della condotta (ai fini dell'emersione della quale, viene, diversamente, in considerazione una limitazione della libertà di scelta del consumatore)". Ecco che allora "Se la gravata determinazione, a fronte della esclusa configurabilità di una condotta connotata da 'aggressività' ex artt. 24 e 25 del Codice del consumo, deve in parte qua essere annullata, si dimostra, diversamente, condivisibile il giudizio di 'ingannevolezza' dall'Autorità accreditato" con riferimento alla condotta tenuta da Amazon. La valutazione di questo dato ha portato i giudici a una "riduzione dell'importo ingiunto alla metà dell'ammontare originariamente configurato: il quale, conseguentemente, va portato da 10.000.000 di euro a 5.000.000 di euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza