/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'incitamento all'odio su X è aumentato del 50% dopo Musk

L'incitamento all'odio su X è aumentato del 50% dopo Musk

Studio Usa, anche il numero dei bot non è diminuito

ROMA, 21 febbraio 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

 Il linguaggio d'odio è aumentato del 50% su X nei mesi successivi all'acquisto della piattaforma da parte del miliardario Elon Musk. Lo riporta uno studio dell'Università della California Berkeley, pubblicato sulla rivista Public Library of Science.

La ricerca ha utilizzato l'intelligenza artificiale per raccogliere in modo casuale i post che contenevano termini o frasi collegati all'incitamento all'odio in inglese, nel periodo che va dall'acquisizione dell'ex Twitter nell'ottobre 2022 fino al giugno 2023, quando Musk si è dimesso dalla carica di Ceo (è stata nominata Linda Yaccarino). Durante questo periodo, il numero di 'Mi piace' sui post che utilizzavano specifici insulti omofobici, transfobici e razzisti è aumentato del 70%. Secondo il rapporto, inoltre, in questo periodo il numero di bot e degli account non autentici non è diminuito durante questo periodo, nonostante gli impegni pubblici di Musk a ridurli.

"È importante monitorare la quantità dei discorsi di incitamento all'odio o di attività non autentiche sulle piattaforme, perché questi contenuti possono seminare divisione nell'ambiente informativo - ha affermato l'autore principale dello studio Daniel Hickey - Dobbiamo sapere quando stiamo ottenendo la moderazione dei contenuti giusta e quando la stiamo sbagliando". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza