"L'IA è già una realtà con cui bisogna misurarsi" e "bisogna abbinare l'innovazione tecnologica alla formazione dei dipendenti del settore delle costruzioni. Nessuno qui oggi è in grado di definire quali siano esattamente le ricadute economiche dell'uso dell'Ia" sul settore delle costruzioni "e su molti altri settori": "è un problema di metrica e per questo il governo è molto attento a quello che sta accadendo anche nel mondo delle Big Tech". Lo ha detto Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri per l'innovazione tecnologica, durante l'evento 'La sfida dell'intelligenza artificiale per le costruzioni' organizzato da Ance alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, a Roma.
"Confrontandoci con le Big Tech che frequentano in questo momento palazzo Chigi e la presidenza del Consiglio stiamo approcciando un nuovo paradigma che associa token, dollaro e Watt" e "ci permetterà di valutare l'impatto economico dell'Ia", ha aggiunto. Per poi ribadire l'apertura del governo al confronto con il settore edile: "attiviamo anche un tavolo dove far convergere contributi, soluzioni, tecnologia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA