Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Fair, 12 milioni alle imprese che investono nella IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fondazione Fair, 12 milioni alle imprese che investono nella IA

I bandi saranno pubblicati a partire da fine marzo

FIRENZE, 04 marzo 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 12 milioni di euro per finanziare i progetti delle imprese italiane sull'intelligenza artificiale: i bandi nazionali 'a cascata' per grandi aziende, Pmi e startup sono stati presentati oggi a Firenze dalla Fondazione Fair, che gestisce il Partenariato Esteso a università, centri di ricerca e imprese finanziato dal Pnrr per 115 milioni di euro sul tema dell'IA. I bandi (gestiti dai 10 'spoke' del progetto, coordinati dalle principali università e enti di ricerca italiani che si occupano di IA) saranno pubblicati a partire dalla fine di marzo, per tutto il mese di aprile.
    "E' un passo concreto per favorire nuovi modelli di partenariato tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale, e avviare collaborazioni per sviluppare il potenziale di innovazione", sostiene Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr. "Dobbiamo costruire insieme grandi progetti - afferma Giuseppe Di Pietro, presidente della Fondazione Fair -, attraendo nuovi fondi ed espandendo tutti insieme il raggio di influenza del nostro Paese in questo settore. I bandi a cascata sono il primo passo di apertura di questa collaborazione, che Fair si impegna a portare avanti anche oltre i confini del progetto Pnrr".
    L'obiettivo di lungo termine è di riunire l'ecosistema dell'intelligenza artificiale italiana, affiancando aziende che sviluppano tecnologie su questo tema alle 27 realtà che compongono il Partenariato Esteso Fair, costituito da 14 università, 4 enti di ricerca, 7 grandi aziende ed altri 100 soggetti tra aziende e Pa che hanno dato il loro endorsement al progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza