/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia cala la domanda dei brevetti europei

In Italia cala la domanda dei brevetti europei

Paese al 10/mo posto. L'incremento maggiore per i trasporti

ROMA, 13 marzo 2019, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rallenta la crescita delle domande di brevetti europei dall'Italia: nel 2018 l'European Patent Office (Epo) ne ha ricevute 4399, l'1% in più rispetto al 2017 (in cui erano state 4360), ma in calo rispetto all'aumento del 4,3% segnato sul 2016.

Un andamento, nonostante il calo, che si conferma positivo per il quarto anno consecutivo e pone il paese al 10/mo posto in Europa. Per l'Italia il settore dei trasporti è stato quello con l'incremento maggiore (21%), mentre le prime tre società per numero di brevetti richiesti sono G.D, Pirelli e Chiesi Farmaceutici.

A livello territoriale la Lombardia si conferma, anche nel 2018, la regione con il maggior numero di richieste (32% del totale), mentre l'Abruzzo (+146%) quella con il tasso di crescita maggiore. Complessivamente l'Epo ha ricevuto più di 174.000 di richieste di brevetto, il 4,6% in più rispetto al 2017: un aumento guidato dalle società europee, mentre rallenta l'incremento di domande dalla Cina, e gli Stati rimangono il primo Paese per provenienza (25% delle richieste totali).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza