/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendenti Snapchat vittime di hacker

Dipendenti Snapchat vittime di hacker

Società si scusa, tra informazioni trapelate quelle su stipendi

ROMA, 02 marzo 2016, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

snapchat - RIPRODUZIONE RISERVATA

snapchat - RIPRODUZIONE RISERVATA
snapchat - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche una compagnia che fa di privacy e sicurezza i suoi punti forza può cadere vittima di un attacco informatico.

È successo nel fine settimana a Snapchat, l'applicazione per lo scambio di messaggi che si auto-cancellano: ha subito un cyberattacco che ha compromesso le identità di alcuni suoi dipendenti. Gli hacker hanno inviato una e-mail di 'phishing', spacciandosi per l'amministratore delegato che chiedeva informazioni sul personale e uno degli impiegati incautamente ha risposto cadendo nella cyber-trappola.

La compagnia fa 'mea culpa' sul suo blog, scusandosi e sottolineando che la violazione non ha in alcun modo riguardato i server della chat né tantomeno i dati dei suoi utenti. Le informazioni trapelate sono state quelle relative ai salari di alcuni impiegati.

Un colpo all'immagine per una chat che mostra segni di crescita: l'amministratore delegato Evan Spiegel in un incontro con gli investitori, riportato dal sito Re/Code, ha appena annunciato il traguardo di 8 miliardi di video visti sulla piattaforma ogni giorno (a maggio scorso erano 2 miliardi).

Praticamente quanto Facebook anche se con una platea molto più ristretta: 100 milioni contro un miliardo di utenti attivi quotidianamente sul social network in blu.

Quanto al cyberattacco, Snapchat spiega che si è trattato di un caso isolato, riportato comunque all'Fbi. Ai dipendenti colpiti dalla fuga di dati la compagnia ha offerto due anni di assicurazione gratuita contro i furti di identità, mentre internamente nelle prossime settimane saranno raddoppiati i programmi di formazione su privacy e sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza